Sign in
  • Homepage
  • In Evidenza
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • COVID-19
  • Cultura&Eventi
  • Sport
  • Giostra Saracino
  • Rubriche
  • Vallate
    • CASENTINO INFORMA
    • VALDICHIANA INFORMA
    • VALDARNO INFORMA
    • VALTIBERINA INFORMA
Sign in
Welcome!Log into your account
Password dimenticata?
Privacy
Password recovery
Recupera la tua password
Cerca
ArezzoWeb InformaAREZZOWEBINFORMA
ArezzoWeb InformaAREZZOWEB INFORMAQUOTIDIANO ONLINE
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • COVID-19
  • Cultura&Eventi
  • Sport
  • Giostra
  • WEB TV
  • CASENTINO
  • VALDARNO
  • VALDICHIANA
  • VALTIBERINA
Home Arezzo Incontro con il virologo Prof. Guido Silvestri e gli studenti dell’ITIS Galileo...
  • Arezzo
  • Attualità
  • Coronavirus
  • In Evidenza
  • Informazione
  • Salute
  • Scuola

Incontro con il virologo Prof. Guido Silvestri e gli studenti dell’ITIS Galileo Galilei

L’ITIS è da sempre impegnato nel mettere in contatto gli studenti con il mondo del lavoro e della ricerca

Di
Redazione
-
9 Febbraio 2021

L’11 Febbraio il Prof. Guido Silvestri della Emory University di Altanta (USA), medico virologo di fama internazionale e uno dei massimi esperti mondiali di virus, collegandosi direttamente dagli Stati Uniti, dialogherà con gli studenti degli indirizzi Biotecnologie sanitarie e Biotecnologie ambientali dell’ITIS Galilei in merito all’attuale pandemia da SARS Cov 2.

Il prof. Silvestri parlerà inoltre dei vari tipi di vaccini messi a punto per prevenire l’infezione e sulle cure con anticorpi monoclonali, oltre alle prospettive per il futuro. L’ITIS è orgoglioso di ospitare una figura così prestigiosa del mondo medico: Silvestri infatti, dirige il laboratorio di  Microbiologia e Immunologia allo Yerkes National Primate Research Center dove si occupa principalmente di ricerche sulla patogenesi, prevenzione vaccinale e terapie per HIV/AIDS.

È inoltre professore ordinario e capo dipartimento di Patologia alla Emory University School of Medicine. Guido Silvestri si occupa anche di divulgazione scientifica dove si spende per diffondere fiducia nella scienza e nella conoscenza, come avviene ad esempio nella pagina Facebook “Pillole di ottimismo” da lui fondata.

L’ITIS è da sempre impegnato nel mettere in contatto gli studenti con il mondo del lavoro e della ricerca: in particolare per gli alunni del triennio di Biotecnologie Sanitarie, molti dei quali una volta diplomati proseguono gli studi iscrivendosi a facoltà come medicina o altre discipline sanitarie, sono stati organizzati nel tempo incontri tematici, stage, lezioni, convegni, con importanti enti e personalità del mondo medico- scientifico. Di particolare rilevanza ad esempio, sono gli eventi realizzati con il personale dell’Ospedale San Donato, tra cui gli stage con il laboratorio di analisi, i progetti “Diabete a 360°”, “Smetto quando voglio” (sulle sostanze da abuso in collaborazione con il SERT), “L’uso delle radiazioni in campo medico”, “La Cultura del dono” (sulla donazione di organi e tessuti).

Anche nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro, le esperienze hanno coinvolto le farmacie comunali, le cliniche veterinarie, l’Istituto Zooprofilattico e importanti enti quali l’Istituto di Riabilitazione di Agazzi, il San Giuseppe Hospital, ICLO per la pratica chirurgica e la conoscenza anatomica, AIRC, ISDE Medici per l’ambiente. Sono state organizzate visite guidate alle aziende chimico-farmaceutiche e ai laboratori scientifici degli atenei universitari toscani. Anche la recente inaugurazione del “DNA Lab” all’interno della scuola rappresenta un’occasione unica per gli studenti ITIS che possono fare esperienze dirette di biologia molecolare. La pandemia in atto ha reso molto più difficile la prosecuzione e l’ampliamento di queste attività, ma tanti sono i progetti per il futuro, tutti orientati a rafforzare sia le relazioni scuola-territorio, che le competenze in uscita degli studenti, soprattutto nei settori chiave della società come lo sono le discipline biologiche e medico-sanitarie.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof. Alessandro ARTINI)

Redazione

ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

Lucia Tanti

Il vicesindaco Lucia Tanti: “Fondazione Thevenin protagonista nella formazione degli educatori per rafforzare il sistema integrato”

Ristori Covid, dal 16 aprile possono fare domanda le botteghe di artigianato artistico

Federico Scapecchi

Impianti sportivi comunali: la ricognizione e i futuri bandi per la loro gestione. Comune e realtà sportive “alleate” in vista dello sport per tutti

INFORMA MEDIA S.R.L.
P.IVA: 02378340513 - Numero REA: AR-206189 - e-mail: [email protected]
Testata giornalistica registrata presso il Registro Stampa del Tribunale di Arezzo al n° 10/2006 del 23/06/2006
Testata giornalistica registrata presso il Registro degli operatori di comunicazione (ROC) al n° 34800 del 12-08-2020
Direttore responsabile: Stefano Pezzola
PER LA TUA PUBBLICITA': 347.3780710
© 1998-2020 All Rights Reserved - Informativa Privacy - Informativa Cookies