L’arcivescovo Fontana: “lavoro e sviluppo sostenibile sono priorità”. Al via serie...

Un ciclo di incontri per approfondire la dottrina sociale della Chiesa, le tematiche del lavoro, di una economia a misura d’uomo e dell’ecologia integrale...

Il “Taccuino di viaggio” di Mauro Capitani per Fonte Aretusa Arte

A distanza di tre anni dalla mostra “Viaggi di vita e di pittura”, che nel 2017 ne celebrava a Palazzo Medici Riccardi di Firenze...
"dire fare cultura" Interviste

“Dire Fare Cultura” le interviste



Il bilancio sociale della Fondazione Guido d’Arezzo. Ghinelli: “ne emerge una...

Nomi e numeri per fotografare un anno denso di lavoro e ricco di appuntamenti e produzioni culturali La Fondazione Guido d’Arezzo ha presentato il...

il Piacere Sessuale Femminile

Incontro all'auditorium Le Santucce di Castiglion Fiorentino con la dott.ssa Celeste BITTONI, psicologa ed esperta di Sessualità Femminile. Ecco l'intervista... se vuoi commentare questo articolo clicca...

La mostra di Ottone Rosai a Montevarchi, Palazzo del Podestà 25...

Le ricerche in preparazione della mostra su Ottone Rosai a Montevarchi, dedicata ai capolavori realizzati da fra le due guerre, curata da Giovanni Faccenda,...

Piero ROSSI intervista Tomaso MONTANARI

Tomaso Montanari - Tomaso con una sola M - è rettore della università per gli Stranieri di Siena. Interviene spesso nel salotto di Lilli Gruber...

PASOLINI e SANREMO

Era l'agosto del 1968, estate doppiamente calda per l'aria di contestazione sociale, fatta di proteste e rivolte degli studenti e degli operai. L'Italia stava...

Basta col fiorentino nei video aretini

Noi Aretini siamo talmente orfani di noi stessi che ci basta vedere per un attimo una cartolina di Arezzo frullata dal vento davanti ai nostri...

La fabbrica di bambini

di Stefano Pezzola "La maternità surrogata è un mercato di bambini. E' mercificazione e schiavitù del corpo femminile" ha affermato la ministra per le Pari...

Allucinazioni: la raccolta di poesie di Maria Antonietta Oppo

Intensi colori e desiderio di evadere da una plumbea realtà fanno riscoprire a Maria Antonietta Oppo il messaggio di Rimbaud, che valorizza l’aspetto analogico...