Home Attualità Un workshop dedicato alla cultura araba ed ebraica

Un workshop dedicato alla cultura araba ed ebraica

0
Un workshop dedicato alla cultura araba ed ebraica

AREZZO – Dopo il successo del festival musicale estivo, Orientoccidente si presenta dal 24 novembre al 7 dicembre a Montevarchi con un nuovo appuntamento dedicato alla cultura araba ed ebraica, nell’ambito del progetto "Incroci – cantiere provinciale per la cultura contemporanea", promosso dalla Provincia di Arezzo e dal Comune di Montevarchi con il contributo della Regione Toscana. "Questa iniziativa – sottolinea Emanuela Caroti, assessore alla Cultura della Provincia di Arezzo – rientra nella politica di avvicinamento tra le culture affinché la conoscenza reciproca apra finalmente un percorso di pace. Il workshop si propone lo studio e il confronto fra la cultura arabo-palestinese e la cultura ebraica, attraverso la conoscenza e la pratica della musica tradizionale di questi due popoli, esplorandone anche le influenze nel Mediterraneo e nella cultura occidentale". Si tratta di un’occasione che viene offerta a 30 appassionati di musica residenti in Toscana, con precedenza per chi provenga dal Valdarno aretino. Le schede di iscrizione, diffuse con i depliant dell’iniziativa e comunque scaricabili all’indirizzo web www.orientoccidente.net, dovranno pervenire all’organizzazione entro lunedì 20 novembre. Il laboratorio musicale sarà tenuto da Enrico Fink per quanto riguarda la musica ebraica e da Jamal Ouassini per quella araba. Entrambi si rivolgono a musicisti di qualsiasi strumento e di qualsiasi livello, ma anche a uditori "non musicisti" semplicemente interessati ad approfondire la conoscenza dei temi trattati. Ai laboratori musicali si affiancheranno poi, aperti a tutti, un incontro sulla cucina dei due popoli martedì 5 dicembre, un seminario sui ritmi e le percussioni del Mediterraneo mercoledì 6 dicembre e infine il 7 dicembre la grande festa finale che unirà musicalmente e gastronomicamente i due filoni culturali del workshop. Chiara Galli, assessore comunale di Montevarchi, oltre ad augurarsi una corposa partecipazione di musicisti locali, mette l’accento sulla sede degli incontri: "I Cantieri della Ginestra, antico convento ed ex cappellificio, sono uno spazio recuperato in maniera intelligente e suggestiva che sarà destinato ad essere luogo d’accoglienza per la cultura musicale e visiva contemporanea a livello regionale. Questa iniziativa sarà il primo appuntamento per questo ‘contenitore di creatività’, rivolto al futuro e all’accoglienza e integrazione tra generi come tra culture. L’occasione di conoscere da vicino i due maggiori conoscitori delle rispettive tradizioni in Italia, Fink e Ouassini, sarà preziosa per chi vuol crescere nelle conoscenze musicali e nelle esperienze personali". Per maggiori informazioni come pure per le iscrizioni contattare:

– Officine della Cultura: viale Michelangelo 36 – fax 0575 409319 – [email protected]

– Materiali Sonori: fax 055 9120370 – [email protected]

– Comune di Montevarchi (Ufficio Cultura) Piazza Varchi, 5 – fax 055 9108228