Home Cultura e Eventi Cultura A Pieve Santo Stefano: ‘Mignano 1499… quasi 1500!’

A Pieve Santo Stefano: ‘Mignano 1499… quasi 1500!’

0

Mignano di Pieve Santo Stefano (AR) – 'Mignano 1499… quasi 1500!' è una rievocazione storica di un fatto accaduto in questo piccolissimo borgo medievale, quando nel 1499 le truppe al soldo di Venezia si scontrarono con quelle fedeli alla Repubblica. Risolta nella disfatta dei Veneziani, grazie a un’abile mossa del condottiero Cecco da Montedoglio, si volle far festa col bottino di guerra: 70 muli carichi di ogni ben di Dio ed il forziere con la moneta dei Veneziani. L’evento propone ai visitatori un vero e proprio tuffo nel XV sec. della vita di questo piccolo “castrum”: tra botteghe e osterie, sarà possibile veder fare la cagliata ed assaggiare il formaggio appena fatto e osservare gli artigiani all’opera nelle loro botteghe, mentre ai piedi del castello bivaccheranno armati e balestrieri preparandosi per la pugna. Nel mentre, investiture di cavalieri, giochi di bandiere, duelli all’arma bianca e la sera… magia e notturni al lume di torce ed esplosione di fuochi in chiusura.

PROGRAMMA
Venerdi 29 giugno 2007
ore 20:00
Banchetto al Castello della Contessa Matilde (su prenotazione)
cena rinascimentale con numeri di bandiera, musici, cantastorie e balli
d’epoca (per info e prenotazioni tel. 334 3141349 oppure 368 7858983)

Sabato 30 Giugno 2007
il pomeriggio

Apertura botteghe, locande et hostaria con piatti tipici del “quasi 1500” e
pregiato vino della Contessa…
Accampamenti e momenti di vita da soldati di ventura con:
“Scuola d'arme di Piacenza”
“Compagnia di Ventura Cacciatori di Sant'Angelo”

al tramonto
Suggestiva accensione delle torce al castello

la sera
Che sien Libagioni e divertimenti nel borgo di Mignano!.
Concerto d’arpa in Sant’Andrea con madamigella Elena da Florentia
Danze rinascimentali a cura della scuola di ballo "La libellula" di Pieve Santo Stefano.
L’Assalto: scene dalla battaglia di Mignano con aspri duelli fra armati.
La Nomatura (insignitura) dei Cavalieri di Matilde per mano del Conte Cecco da Montedoglio e Astiludio dei Cavalieri di Matilde nell’Arengario.

la notte
E giunti che siam alla notte fonda:
Spinatura della botte di birra a caduta da parte del valoroso Anichino da Stratino, libagioni per tutti i presenti.

Domenica 1 Luglio 2007

la mattina
Accampamenti e momenti di vita da soldati di ventura con:
“Scuola d'arme di Piacenza”
“Compagnia di Ventura Cacciatori di Sant'Angelo”

ore 11:00
Messa in latino in Sant'Andrea.

a mezzodì
Apertura botteghe, locande et hostaria con piatti tipici del “quasi 1500” e pregiato vino della Contessa…

il pomeriggio
Inizio esibizioni della Corte dei Miracoli: grandioso ed incredibile mago rinascimentale.
Messeri e dame, si allotta! La sorte si tenta con due piccioli!
Le Provacce: In Campo di Marte, tiri di destrezza dei balestrieri della “Compagnia Cacciatori di Sant'Angelo”.
L’intermezzo dei valenti ”Sbandieratori di Sabbiano”.
Singolar Tenzone: esibizione di antiche arti marziali con armi vere a cura degli armati della “Scuola d’Arme di Piacenza”
Et infin che sia la RIFFA pel TORNEO ALLA BALISTA!!!.

la sera
Grandioso spettacolo di magia della Corte dei Miracoli.
Spettacolo finale della vittoria a cura dei Cavalieri di Matilde.

sul finir della sera
Florilegio di fuochi dall’antico Regno del Cataio: spettacolo pirotecnico sui tetti del borgo di Mignano.