Home Cultura e Eventi Cultura Anghiari: tutto esaurito per il concerto al Teatro dei Ricomposti

Anghiari: tutto esaurito per il concerto al Teatro dei Ricomposti

0

AREZZO (Anghiari) – Il suggestivo Teatro dei Ricomposti di Anghiari ha registrato ieri sera il tutto esaurito per l’unico evento organizzato in provincia di Arezzo dal Festival I Grandi Appuntamenti della Musica, che lo ha visto ospitare uno degli appuntamenti più attesi del programma di questa edizione 2007.

Ad infiammare il pubblico presente è stata l'esibizione dell'ensemble strumentale I Sonatori de la Gioiosa Marca, che hanno dimostrato la loro impeccabile tecnica e la loro eccellente fluidità esecutiva, insieme a Dorothee Oberlinger, giovane solista di flauto dolce che con la sua grazia e la sua elegante maestria, ha saputo da subito accattivarsi l'intera platea.

Hanno proposto un programma dedicato ai fasti musicali del Barocco tra Venezia e Napoli, tema che è stato poi ripreso e interpretato sotto un profilo del tutto particolare: quello gastronomico. Al termine del concerto è stato, infatti, offerto un ricco buffet il cui menù traeva ispirazione dalla cucina barocca, sia veneziana che napoletana. Sono stati serviti pesciolini al savòr, sartù napoletano, baccalà mantecato e polenta fritta. Suggestioni gastronomiche che hanno permesso di ricreare l'atmosfera tipica dell'epoca, quando i concerti venivano spesso organizzati come veri e propri banchetti musicali. L'iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Anghiari, il Teatro dei Ricomposti e Strada dei sapori della Valtiberina.

Un successo, questo di Anghiari, che siamo certi si ripeterà nei due prossimi appuntamenti: il 30 novembre (Palazzo Chianini Vincenzi, ore 16.00), quando il direttore artistico Giulia Ambrosio presenterà al pubblico Chiara Muti alla vigilia dell’attesissima performance che si terrà nella Basilica di San Francesco il I dicembre e che la vedrà leggere brani di Giovanni Testori tratti da “Conversazione con la morte” insieme al Quartetto Bernini che eseguirà il capolavoro di Haydn “Le sette ultime parole del nostro Redentore in Croce” (ore 21.15 – Ingresso Gratuito).