Home Attualità Legno ed energia: risparmio e qualità

Legno ed energia: risparmio e qualità

0

AREZZO – Cna Arezzo e Oasi Consulting organizzano, sabato 26 maggio alle ore 9.30 presso i locali del Fimia in via Calamandrei, un incontro per gli operatori del settore legno e arredamento. I temi saranno le opportunità di risparmio energetico determinate dalla liberalizzazione del mercato dell'energia e la certificazione energetica degli infissi introdotta dalla finanziaria 2007.
“La parola energia– afferma Roberto Caneschi presidente della Categoria Legno di Cna Arezzo – evoca a noi imprenditori una importante voce di costo del conto economico. Voce negativa che, insieme a quella del personale, determina una inevitabile perdita di competitività. Le forniture energetiche costituiscono dunque un tema di grande importanza per chi acquista e gestisce i consumi di energia”.
“La necessità di incentivare il risparmio e l'efficienza negli usi finali di energia, oltre che di investire su impianti di micro-generazione alimentati da fonti rinnovabili (impianti solari fotovoltaici, centrali a biomasse) – continua Giancarlo Roggi direttore di Oasi Consulting – è il principale modo per far fronte agli elevati costi che tutte le aziende sostengono in campo energetico”.
“E' necessario – prosegue Caneschi – che le imprese, a fronte della negativa e persistente congiuntura economica, riescano a cogliere tutti i vantaggi che tale liberalizzazione mette a loro disposizione.
Durante l'incontro, con la consulenza dell'Ingegnere Alfredo Guerra, verranno anche indicate possibili soluzioni di risparmio energetico che si potranno tradurre in effettivi benefici in termini economici per le imprese anche attraverso l'illustrazione di casi pratici elaborati in aziende del nostro territorio aretino.
“La seconda parte della mattinata – annuncia Marco Bigozzi di Cna Arezzo – sarà invece centrata sul tema della certificazione energetica degli infissi e la conseguente detrazione fiscale prevista della finanziaria 2007 che ha recepito la direttiva europea 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia. Tale decreto impone una più profonda attenzione all’isolamento termico delle finestre e delle facciate con rilevanti ricadute quindi sul piano produttivo e commerciale”.
La partecipazione all'incontro è aperta a tutti gli operatori del settore. Per informazioni telefonare allo 0575-3291.