Home Cultura e Eventi Cultura Quinta edizione della mostra del libro per ragazzi

Quinta edizione della mostra del libro per ragazzi

0
Quinta edizione della mostra del libro per ragazzi

AREZZO – E’ giunta alla sua quinta edizione la mostra del libro per ragazzi "Di tutti i colori", in programma dal 5 al 25 novembre. La mostra, organizzata dal Centro di Documentazione Città di Arezzo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Arezzo, la Biblioteca Città di Arezzo e Ucodep, si svolgerà nella biblioteca del Centro di Documentazione in via Masaccio. "Il titolo dell’iniziativa –afferma l’Assessore provinciale alla cultura, Emanuela Caroti – ci trasmette già l’immagine delle nostre città come sono adesso, colorate e multiculturali, e delle nostre scuole, dove sono inseriti il 10% di studenti stranieri. La mostra è indirizzata al tema della multiculturalità grazie alla peculiarità della biblioteca del Centro di Documentazione, una delle realtà di eccellenza in Toscana in questo settore insieme a Prato. Nei giorni di apertura delle mostra ci saranno appuntamenti per insegnanti e per ragazzi con percorsi di animazione e di avvicinamento ai libri. Tutto questo è particolarmente importante perché un libro ha sempre il fascino di far sognare e di insegnare", conclude l’Assessore Caroti. Il programma della Mostra si riconferma con l’animazione con le classi ogni mattina dal lunedì al venerdì, gli incontri di sabato pomeriggio con animatori o autori rivolte ai bambini. Ogni incontro sarà seguito da una merenda offerta ai bambini nella biblioteca del Centro. La novità di quest’anno è rappresentata dall’apertura pomeridiana al pubblico durante la settimana dal lunedì al venerdì, mentre si conferma l’apertura il sabato e la domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. "La scelta dei libri esposti nella Mostra – spiega Lorella Dapporto del Centro di Documentazione Città di Arezzo – non solo offre un panorama dell’editoria per ragazzi con un particolare riferimento agli aspetti della diversità, del multiculturale, dei diritti, dell’ecologia, ma anche libri che per la qualità dei testi e delle immagini riteniamo siano da promuovere. Non mancano i libri bilingui, i libri di fiabe dal mondo, i gialli ed i libri per gli adolescenti. Un’ampia scelta di materiali rivolti agli insegnanti per affrontare meglio l’inserimento di figli di immigrati, o per trattare tematiche come la cittadinanza, il rispetto dell’ambiente, il consumo consapevole".