Home Attualità Speak Easy School Roadshow

Speak Easy School Roadshow

0
Speak Easy School Roadshow

AREZZO – La lingua inglese “musicata” arriva nelle scuole aretine come prova di quanto inglese tutti noi conosciamo grazie ai successi musicali che abbiamo per forza immagazzinato nelle
nostra memoria collettiva.
Venerdì 25 maggio vede lo spettacolo “Speak Easy School Roadshow” approdare ad Arezzo alla scuola media “Cisalpino”, con musica, comicità e Clive, che prima di lanciarsi come professore musicale, ci ha regalato momenti indimenticabili sulla prima televisione musicale, Videomusic e la sua storia cattolica include “Le Iene” su Italia 1 e numerose exploit musicali.
Lo spettacolo consiste di musica e teatro (scene solamente in lingua inglese con Clive e Natalia Zachtchouk) cui significato, se non fosse subito chiaro, si rivela pian piano attraverso i testi di più di 40 canzoni che fanno parte della memoria collettiva di un teenager di oggi. Dai Green Day a John Lennon, dai Black Eyed Peas a Madonna un
percorso interattivo con un tema unico: friendship, l’amicizia.
La popolarità della trasmissione radiofonica "Speak easy" in onda tra volte al giorno su Radio Monte Carlo da sei anni, ha reso possibile la realizzazione di un progetto didattico nelle scuole italiane: Speak Easy School Roadshow con Clive Malcolm Griffiths, l'ideatore e conduttore del programma radiofonico, ha raggiunto le principali piazze italiane coinvolgendo docenti ed alunni di ben 250 istituti superiori pubblici e privati.
Musica e vocaboli in inglese: questo è il metodo non convenzionale d'insegnamento della lingua anglosassone adottato da Clive che propone testi di noti brani musicali concentrando l'attenzione su una singola parola o su un'espressione tipica riportata nel brano stesso, in lingua originale. La traduzione in italiano del vocabolo o del modo di
dire rimane impressa nell'ascoltatore che, associandola al ritornello della canzone che conosce, non ne dimenticherà più il significato. In breve si cerca di stimolare l'apprendimento, facendo leva su quello che già si conosce.
Si fa uso anche del vocabolario inglese-italiano per eccellenza il “Ragazzini” di Zanichelli Editore anche per illustrare che ogni parola inglese ha sempre qualche sfumatura in più.
Nel pomeriggio di venerdì (25 maggio) un debutto nazionale di una versione “elementare” (incentrata sul corpo umano) per ragazzi delle scuole elementari (certo un ragazzo di 10 anni ha una memoria musicale più limitata ma il corpo studentesco della scuola “S. Maria
Ausiliatrice” ne farà da cavia!