Home Attualità 2008 pieno di novità per la Fondazione Guido d’Arezzo

2008 pieno di novità per la Fondazione Guido d’Arezzo

0
2008 pieno di novità per la Fondazione Guido d’Arezzo

AREZZO – Il 2008 è un anno che si preannuncia denso di attività e novità per la Fondazione Guido d’Arezzo, l’istituzione aretina che organizza da più di 50 anni il Concorso Polifonico Internazionale, che è attiva sul piano della formazione con la Scuola Superiore per Direttori di Coro (corso triennale e master in direzione corale) e che svolge ricerca nel campo della musica corale grazie alle attività e pubblicazioni del Centro Studi Guidoniani.

Si comincia con il primo concerto domenica 3 febbraio della scuola per direttori di coro organizzato in collaborazione con la Biblioteca Città di Arezzo che si svolgerà presso la biblioteca stessa alle ore 17,30 così come le altre otto esibizioni che avranno luogo fino a giugno. Ogni incontro sarà preceduto da una breve introduzione del docente che dirige il coro con l’obiettivo di introdurre il pubblico ad una comprensione più attenta e competente del repertorio eseguito. Sempre per il settore della formazione la Fondazione Guido d’Arezzo organizza in collaborazione con la Casa della Musica di Parma un vero e proprio corso di guida all’ascolto per il pubblico gratuito e aperto a quanti intendono educare il proprio gusto musicale al fine di pervenire ad un individuale giudizio critico. Ci si può iscrivere entro il 10 Marzo.

A fine febbraio inizia anche il Master annuale in “Direzione e interpretazione della musica corale”, unico in Italia per chi intende specializzarsi nel campo della coralità, che vedrà alternarsi ad Arezzo docenti di fama internazionale alle cui lezioni è possibile prendere parte anche come singoli incontri.

A Settembre infine la Fondazione Guido d’Arezzo organizza il Concorso Polifonico Nazionale e Internazionale. Per la prima volta dopo 50 anni la storica competizione si svolgerà dal 17 al 21 Settembre 2008, spostando di un mese la tradizionale collocazione che vedeva la manifestazione musicale svolgersi ad Agosto. Nell’ambito della settimana i cori gareggeranno per il 56° Concorso Polifonico Internazionale e il 25° Concorso Polifonico Nazionale (iscrizioni entro il 5 Aprile). Come di consueto invece si svolgerà a Maggio il 35° Concorso Internazionale di Composizione. Tutti i bandi per partecipare, scadenze e regolamenti sono pubblicati su www.polifonico.org

La nuova edizione del Polifonico sarà dedicata al compositore di Arezzo Paolo Antonio del Bivi detto Paolo Aretino, nel V° centenario della sua nascita, ricordato nell’ambito della manifestazione con un Convegno internazionale sulla sua opera. Anche il Guidoneum, festival di musica corale con cori professionisti che ha luogo nella settimana del Polifonico in onore e ricordo di Guido Monaco, è dedicata a Pietro Aretino.

Un’altra novità della prossima edizione del Polifonico è la collaborazione con la “Sagra Musicale Umbra”, uno dei più antichi (dal 1937) e importanti avvenimenti del mondo della musica corale con il quale si attiverà una collaborazione che prevede concerti di cori e gruppi strumentali del cartellone umbro ad Arezzo ed esibizioni di cori iscritti al Polifonico a Perugia.