Home Attualità Economia CGIL: confernato lo sciopero del 3 novembre del pubblico impiego

CGIL: confernato lo sciopero del 3 novembre del pubblico impiego

0

“Non abbiamo rotto l'unità. E’ vero il contrario: fino all'ultimo ci siamo battuti perché le organizzazioni tenessero uno stesso orientamento”. Così la Cgil commenta l’accordo separato ieri a Palazzo Chigi sul rinnovo contrattuale per il pubblico impiego.
“Un intesa – commenta Gianfranco Torzini, segretario della FP Cgil – che non potevamo accettare. Da qui la conferma dello sciopero, sia da parte nostra che da UIl Fpl”.
In quella intesa è contenuto un aumento di 60 euro lordi. “E questo – commenta la FP Cgil – quando nei due bienni contrattuali precedenti con un inflazione che era la metà di quella odierna, abbiamo ottenuto aumenti rispettivamente di 103 e 101 euro. I lavoratori degli Enti Locali e della Sanità, che sono oltre due terzi del cosiddetto pubblico impiego, non avranno alcuna restituzione dei tagli previsti a gennaio, che comporteranno un prelievo ad esempio per un vigile urbano di 80 euro, e per un infermiere che faccia almeno un turno notturno, nell'accordo del mese di 120 euro, prova ne sia che la Uil della categoria degli Enti locali e della Sanità ha ribadito la partecipazione agli scioperi programmati. Ai lavoratori dello Stato, l'accordo promette in due tranches in giugno e dicembre del 2009, del 30% di quanto prelevato dalle buste paga di gennaio. Peraltro basta leggere l'accordo per rendersi conto che vi è il fondato rischio, che questo 30% venga restituito a soggetti diversi da quelli, ai quali viene effettivamente prelevato. Per il restante 70%, si rimane affidati ad un generico impegno, mentre per ciò che riguarda l'ulteriore taglio strutturale del 20%, previsto dal 1 gennaio 2010 il Protocollo semplicemente tace".
La Cgil conferma quindi lo sciopero del 3 novembre del pubblico impiego. Manifestazione regionale a Firenze, in piazza Indipendenza e partenza dalla stazione di Arezzo alle ore 8.30 con fermate nelle altre stazioni della provincia