Home Attualità ‘Giornata del cinema familiare’ a Stia dal 9-12 settembre

‘Giornata del cinema familiare’ a Stia dal 9-12 settembre

0

Tutto è pronto per il grande appuntamento di domani con la kermesse “Giornate del cinema familiare” che si svolgeranno presso il teatro comunale di Stia fino al 12 settembre prossimo. La giornata inaugurale di domani si aprirà alle ore 21.00 con videoproiezioni dall’archivio 600 Minuti del 900e accompagnate dai commenti musicali di La leggera e Vallesantacorde. La quattro giorni è promossa dalla Comunità Montana tramite il proprio servizio CRED-Mediateca, facente parte della rete nazionale Mediateca 2000- Mediateca Centro nord attivata dal Ministero dei Beni Culturali. La manifestazione di respiro internazionale e la prima sul territorio nazionale è espressamente dedicata al cinema familiare e persegue gli obiettivi già lanciati dal progetto “Seicento Minuti di Novecento”, attivo dal 2003, che ha tra le altre cose contribuito a riportare alla luce e proteggere dal tempo e dall’oblio parte, sia pur piccola, dell’ enorme patrimonio di film amatoriali girati in pellicola durante il Ventesimo secolo. Una documentazione essenziale sul nostro passato e sulla nostra storia individuale.

La Mediateca-Banca della Memoria della Comunità Montana del Casentino, sul modello di altre esperienze italiane ed europee, è ad oggi un prezioso fondo documentale, il cuore pulsante della cultura territoriale. Il materiale in pellicola raccolto e digitalizzato in questi anni, supera largamente i 600 minuti iniziali previsti e si colloca in un arco di tempo che va dagli anni 30 agli anni 60 del Novecento, con pellicole di vario formato e qualità. Il materiale raccolto con “Seicento minuti di Novecento” per quantità e qualità lascia pensare ad ulteriori e interessanti sviluppi di lavoro all’interno del territorio toscano.

Tuttavia per l’apertura di una fase, che possa coinvolgere altri soggetti, occorre riflettere con attenzione su alcune questioni fondamentali quali la raccolta e selezione a livello territoriale, la conservazione delle pellicole, gli standard di digitalizzazione utilizzati e conservazione dei dati digitali, le modalità di Catalogazione e quelle di utilizzo. La manifestazione settembrina lanciata dalla Comunità Montana nasce proprio dalla necessità di approfondire questi aspetti, confrontare esperienze, discutere e riflettere su interessi e problemi comuni. Le “Giornate del Cinema Familiare” si presentano pertanto non nella veste di una rassegna/concorso celebrativa, ma come occasione di incontro e confronto tra esperienze diverse nell’ipotesi di trovare intese utili per eventuali progetti di rete e rilancio delle esperienze di raccolta. Al teatro comunale di Stia si ritroveranno nella quattro giorni esperti provenienti da varie realtà nazionali ed internazionali quali Cineteca del Friuli, Archivio Nazionale Cinema della Resistenza di Torino, Home Movies, Archivio Audiovisivo Operaio e Democratico, l’Università di Teramo, di Firenze e il London University College con John Foot.

La giornata del 12 settembre sarà dedicata a Lionetto Fabbri grande cineasta documentarista fiorentino, oggi dimenticato, vincitore a Berlino nel 1957 e 1958 di 2 Orsi d’Oro per il documentario e autore di straordinario valore, attivo in Italia e Europa tra gli anni ‘50 e ’60 riscoperto dalla Mediateca casentinese sempre con “Seicento Minuti di Novecento”.