Home Cultura e Eventi Cultura ‘L’acchiappacolombi’ un giallo etologico di Danilo Mainardi

‘L’acchiappacolombi’ un giallo etologico di Danilo Mainardi

0

Un biglietto anonimo legato alla zampetta di un colombo viaggiatore: non è la richiesta di aiuto di un naufrago né lo scherzo di un animalista burlone, tanto più che riuscire a catturare uno di questi intelligenti animali non è cosa da poco né alla portata di tutti.

Le indicazione del messaggio portano Federico, brillante studente di etologia nonché proprietario del colombo, fino al cadavere di un uomo ucciso con brutalità nella propria casa. Unici segni particolari: una cesta per colombi infilata sulla testa del morto e il riferimento, nel biglietto, a dei semi usati come mangime che solo gli esperti possono conoscere. Per fortuna Federico può contare sul suo prof., maestro nella scienza degli animali e nella vita. Insieme possono cercare di capire cosa sta cercando di comunicare l’assassino.

Perché la polizia, classicamente, brancola nel buio, mentre l’omicida continua a colpire e a lasciare i suoi indecifrabili messaggi. L’indagine punta il dito sull’ambiente degli appassionati di colombi e dei loro circoli di incontro. In particolare finiscono sotto esame quei circoli dove si organizzano le gare di viaggio tra i migliori esemplari; un ambiente apparentemente innocente, finché non si scopre l’entità degli interessi economici coinvolti.

Per Federico e il professore, consulenti scientifici a fianco della polizia, inizia così un viaggio nel mondo familiare dei colombofili e in quello ben più inquietante di una mente criminale. E a questo scopo, come possono pensare di riuscire a smascherare il colpevole se non con l’aiuto degli amici animali, che ancora una volta si rivelano più affidabili e più fedeli degli uomini?

NOTE SULL'AUTORE
Danilo Mainardi, etologo, ecologo e divulgatore scientifico, è professore di Ecologia comportamentale all’Università Ca’ Foscari di Venezia. E’ presidente onorario della LIPU (Lega italiana protezione uccelli), membro di accademie e società tra cui l’Accademia Nazionale delle Scienze (dei Quaranta), l’International Ethological Society di cui è stato presidente. Collabora con il Corriere della Sera, con Il Sole-24 Ore, con il mensile Airone. E’ ospite abituale di Piero Angela a Superquark. Per Cairo Editore, ha pubblicato Nella mente degli animali, giunto alla quinta edizione, e La bella zoologia.