Home Cronaca Madrid, aereo fuori pista: 147 vittime

Madrid, aereo fuori pista: 147 vittime

0
Madrid, aereo fuori pista: 147 vittime

MADRID – E' di 147 vittime il tragico bilancio dell'incidente avvenuto oggi all'aeroporto internazionale 'Barajas' di Madrid che ha coinvolto un MD 82 della 'Spanair', in fase di decollo. Si tratta di una delle più gravi sciagure aeree degli ultimi tempi. Sono infatti solo 26 i superstiti del disastro, secondo quanto riporta la Cnn. A bordo del velivolo, diretto all'aeroporto di 'Las Palmas' nelle Isole Canarie, si trovavano 173 persone, di cui 164 passeggeri e 9 membri dell'equipaggio. Il tragico bilancio è stato confermato dal ministro dei Trasporti spagnolo.
Secondo 'El Pais', a bordo vi erano anche due bebé. Sempre il sito del giornale spagnolo riporta che almeno sette passeggeri, quattro dei quali tedeschi, a bordo dell'aereo avevano un biglietto emesso dalla Lufthansa, che operava il volo in cosharing con la compagnia iberica. Inoltre, 'El Pais' riporta che il decollo del volo, previsto all'una ora locale, era stato ritardato per motivi tecnici: l'aereo alla fine era partito con oltre un'ora di ritardo.
"L'aereo è pieno di cadaveri carbonizzati", ha riferito a 'El Mundo' uno dei soccorritori del Summa. "E' un miracolo che qualcuno sia sopravvissuto", ha dichiarato un altro testimone. Secondo quanto reso noto, i superstiti sarebbero feriti in modo grave
L'aereo è andato fuori pista intorno alle 14:45 vicino al Terminal 4. Secondo le prime ipotesi, probabile causa dell'incidente, che ha coinvolto il volo 'JKK 5022', potrebbe essere l'incendio di uno dei motori di sinistra. Squadre di soccorritori hanno lavorato a lungo per spegnere le fiamme che avvolgevano l'aereo, la cui fusoliera si è spezzata in due. Dal velivolo che ha preso fuoco si è alzata un'enorme colonna di fumo. La Farnesina si è immediatamente attivata presso le sue sedi consolari e diplomatiche a Madrid per verificare con le autorità spagnole l'eventuale coinvolgimento di cittadini italiani nell'incidente.
Il premier spagnolo José Luis Rodriguez Zapatero è stato raggiunto a Doñana, località andalusa della Costa de la Luz dove stava trascorrendo un periodo di vacanza, dalla notizia della sciagura aerea. Zapatero ha sospeso le vacanze per raggiungere Madrid. Il sindaco di Madrid, Alberto Ruiz-Gallardo'n, subito accorso all'aeroporto 'Barajas' per seguire da vicino la situazione, ha proclamato tre giorni di lutto cittadino.
Dall'Italia il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato al re di Spagna Juan Carlos un messaggio di cordoglio. "Profondo dolore" per l'incidente è stato espresso anche dall'Alto Rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza Comune dell'Unione europea, Javier Solana.
L'MD-82 della Spanair andato fuori pista era in servizio dal 1993. In passato l'aereo, secondo quanto si apprende da fonti aeroportuali citate dai media spagnoli, ha volato anche per la 'Korean Air'.
La Spanair è una compagnia aerea spagnola con base a Palma di Maiorca ma la sua proprietà è al cento per cento scandinava: è infatti controllata dal gruppo SAS- Scandinavian Airlines e fa parte della Star Alliance.
L'ultimo incidente aereo avvenuto, prima di oggi, all'aeroporto internazionale 'Barajas' risale al dicembre 1983. In quel precedente, accaduto 25 anni fa, un Boeing 727 della compagnia di bandiera spagnola 'Iberia' si scontrò in fase di decollo con un DC-9 della 'Aviaco' provocando 93 morti. I superstiti furono 31.