Home Cultura e Eventi Cultura Presenate le iniziative per la Festa della Toscana

Presenate le iniziative per la Festa della Toscana

0

Costruire lavoro. E’ questo il tema scelto per quest’anno dalla Festa della Toscana, ed è su questo filo conduttore che si sono mossi Provincia e Comune di Arezzo nell’organizzare una serie di iniziative in occasione dell’importante ricorrenza. La più importante di queste iniziative, come annunciano il Presidente del consiglio provinciale Antonio Perferi e quello del consiglio comunale di Arezzo Giuseppe Caroti, è la convocazione in seduta congiunta dei due consigli in programma sabato 29 novembre alle ore 9.30 nella Sala dei Grandi del palazzo della Provincia. Durante la seduta, come spiega il Presidente del consiglio provinciale Antonio Perferi, saranno consegnati i riconoscimenti alle persone che si sono distinte nel campo del lavoro. "Abbiamo coinvolto i Comuni della provincia per raccogliere le segnalazioni dei premiati e la risposta è stata meravigliosa. Abbiamo infatti avuto la collaborazione di 22 Comuni e di due Comunità Montane e consegneremo i premi, realizzati dagli studenti dell’Istituto d’arte di Arezzo, a persone che si sono distinte per cultura ed etica del lavoro, costituendo un esempio per le nuove generazioni", conclude Perferi. Durante il consiglio congiunto saranno eseguiti brani musicali dagli allievi del liceo musicale di Arezzo, mentre al termine in piazza della Libertà ci sarà l’esibizione della Filarmonica "Guido d’Arezzo" Nell’atrio d’onore del palazzo della Provincia saranno inoltre allestite alcune dimostrazioni di lavorazioni tipiche del territorio. "Il lavoro è il valore principe della nostra Costituzione – afferma il Presidente del consiglio comunale Giuseppe Caroti – e questo tema è quindi di grandissima importanza, oltre che di scottante attualità. Basti pensare che in Toscana su 10 persone avviate al lavoro nel 2007, 8 lo sono in forme precarie. Con queste iniziative cerchiamo di far pensare la città su questi temi, perché una città che pensa è una città che può crescere", aggiunge Caroti che ricorda poi le iniziative organizzate dal Comune di Arezzo che sono lo spettacolo teatrale "il triangolo degli schiavi" di Ulderico Pesce, in programma giovedì 27 novembre nella sala del consiglio comunale, un convegno su "valore e significato del lavoro", che si svolgerà venerdì 28 novembre sempre nella sala del consiglio comunale, e la videoproiezione di materiale recuperato dal Cred della Comunità Montana del Casentino sul lavoro in fabbrica ad Arezzo negli anni ’60, con immagini della Uno a Erre, della Sacfem e di altre aziende aretine, in programma il 1 dicembre all’auditorium di via Montetini. L’Assessore alla cultura della Provincia di Arezzo Emanuela Caroti annuncia invece le iniziative legate al cinema in programma il 4 e 5 dicembre, curata da "Sentieri Selvaggi" e Arci. "Le due giornate di cinema e dibattiti saranno dedicate al tema ‘vivere e morire di lavoro’ e vedranno la proiezione in anteprima per Arezzo dei due film dedicati alla tragedia della Thyssen, ‘La fabbrica dei tedeschi’ di Mimmo Calopresti, che sarà all’Arena Eden per presentarlo il 4 dicembre, e ‘ThyssenKrupp Blues’, che sarà invece proiettato per gli studenti il 5 dicembre assieme a cortometraggi sul tema del lavoro precario alla presenza della regista Monica Repetto", spiega l’Assessore Emanuela Caroti. L’Assessore provinciale al lavoro Alessandra Dori, infine, parla delle iniziative organizzate nelle scuole su musica e lavoro, con la presenza del gruppo della "Casa del vento" per quattro concerti, uno per ogni vallata del territorio provinciale. "Con il linguaggio della musica coinvolgiamo le scuole ed i ragazzi, e la prima risposta che abbiamo avuto sabato scorso a Bibbiena con gli studenti del Casentino è stata molto significativa", conclude l’Assessore Dori.