Home Cultura e Eventi Cultura Seminario su istruzione tecnica e formazione professionale

Seminario su istruzione tecnica e formazione professionale

0

"Istruzione tecnica – Istruzione e formazione professionale. Un patto fra scuola e territorio per produrre innovazione": è questo il titolo del seminario che si svolgerà martedì 7 ottobre a Terranuova Bracciolini, nella Sala Consiliare della locale amministrazione. Un seminario di grande importanza che cercherà di fare il punto della situazione in un momento particolarmente delicato per la scuola, così come per il mercato del lavoro. Per questo, oltre alle istituzioni scolastiche, rappresentate in prima persona da Alfonso Caruso, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, sono stati coinvolti anche imprenditori del settore orafo e tessile, associazioni di categoria e sindacati. Oltre a dirigenti scolastici, insegnanti ed enti locali. "La scuola si trova in una situazione di grande disorientamento, con pesanti tagli di personale, di cambiamenti profondi per quanto riguarda gli ordinamenti. Anche nel settore della formazione tecnica e professionale si prospettano riforme dei curricula, degli indirizzi e del quadro orario, ma risulta ancora incerto il riordinamento complessivo del sistema. Qual è l’orientamento del nuovo ministro sulla formazione professionale? La manterrà nel canale dell’istruzione statale o la demanderà alle Regioni? L’istruzione tecnica, che ha dimostrato in passato di saper fornire quadri di ottimo livello per le imprese, sarà rafforzata e adeguata alle nuove richieste della "società della conoscenza", risorsa imprescindibile per un’economia dinamica e competitiva? A questi interrogativi abbiamo chiamato a rispondere tutti gli attori in campo, dal Ministero dell’Istruzione alla Regione, dagli insegnanti ai dirigenti scolastici, dalle famiglie al mondo delle imprese" ha dichiarato Emanuela Caroti, assessore all’Istruzione della Provincia di Arezzo, concludendo: "Voglio sottolineare l’importanza della partecipazione alla giornata anche dei docenti di scuola media e delle famiglie. Perché se vogliamo riqualificare e ripensare il sistema dell’istruzione tecnica e professionale non possiamo prescindere dal nodo più problematico della scuola di oggi, e cioè dall’orientamento. Non si fa un buon orientamento se si consigliano i tecnici e i professionali ai "meno bravi" e i licei a quelli più preparati e più volenterosi nello studio. Orientamento significa far acquisire consapevolezza di sé, delle proprie attitudini, delle proprie aspirazioni, e deve tenere conto della molteplicità delle intelligenze e degli stili cognitivi. L’istruzione tecnica e professionale ha bisogno di abilità, di competenze tecniche, ma anche di capacità relazionali, di creatività e di saperi ampi, perché oggi la rivoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha incorporato gli automatismi entro i processi tecnologici, e nel contempo, l’aumento di complessità della società, i mutamenti organizzativi e la crescita di valore dei fattori immateriali – relazioni, significati, forma estetiche – richiedono maggiori competenze per fronteggiare le incertezze e per creare cultura attraverso il lavoro. Di tutto questo parleremo a Terranuova". Il sindaco di Terranova Bracciolini, Mauro Amerighi, e il Presidente della Provincia, Vincenzo Ceccarelli, insieme con Alfonso Caruso, apriranno i lavori del seminario, presieduto da Antonio Perferi, Presidente del Consiglio Provinciale. Seguirà l’intervento del prof. Silvano Tagliagambe dell’Università di Sassari con "Un nuovo "capitale reputazionale" per l’istruzione tecnica e professionale". Poi sarà la volta di Focus Marketing che presenterà i "Fabbisogni Formativi del Territorio" e subito dopo saranno presentate due esperienze di eccellenza nel rapporto scuola-lavoro. Nel pomeriggio si svolgerà il dibattito e, a chiudere, una tavola rotonda alla quale parteciperanno l’assessore all’Istruzione della Provincia di Arezzo, Emanuela Caroti, il professor Silvano Tagliagambe, Maria Grazia Nardiello, Direttore MIUR, Gianfranco Simoncini, assessore all’Istruzione della Regione Toscana, e Alessandra Dori, assessore provinciale alla Formazione professionale e Lavoro.