
Il Consorzio Casentino Sviluppo e Turismo, in collaborazione con il Parco Nazionale, il Gruppo Astrofili di Arezzo e la cooperativa Oros, organizza, presso il Planetario del parco Nazionale Foreste Casentinesi, localizzato presso il Centro Visita di Stia, una serata dedicata al solstizio d’estate per sabato 21 Giugno a partire dalle ore 21:15.
Il 21 giugno il Sole entra nel solstizio d'estate. Nell'emisfero nord, questa data coincide con il giorno più lungo dell'anno e, conseguentemente, con la notte più corta. Al solstizio d'estate si oppone il solstizio d'inverno, che cade il 21 o il 22 dicembre.
Nell'antica Grecia i due solstizi venivano indicati come porte: "Porta degli dei" quello d'inverno e "Porta degli uomini" quello d'estate. Attraverso la prima si entrava nel regno soprannaturale, mentre la seconda dava accesso al mondo materiale.
Per i babilonesi, il solstizio d'estate rappresentava le nozze tra il Sole (fuoco) e la Luna (acqua), che unendosi spargevano le loro energie sul mondo.
Associata al solstizio d'estate vi è anche la notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, il cui nome deriva dalla tradizione cristiana. Secondo il calendario liturgico, il 24 giugno si celebra infatti San Giovanni Battista, detto anche "Giovanni che piange" a causa del suo tragico destino.
Molti sono i riti e le credenze popolari legati a questo evento. In numerose regioni europee, ma non solo, vi è ad esempio l'usanza di accendere fuochi propiziatori e purificatori. A seguire osservazione del cielo.
Costo € 4,00 adulti – € 2,00 bambini. Per info e prenotazioni 0575.559477 – 335.6244440