Home Attualità A Capodanno stappa la bottiglia con la sciabola

A Capodanno stappa la bottiglia con la sciabola

0

Roma – Saranno almeno 80 milioni i tappi di spumante e champagne che a Capodanno salteranno in aria. E, accanto alla procedura 'vecchio stile', cresce il numero di bottiglie 'sciabolate' con una operazione di grande effetto ma che richiede molta cura. La fortuna del 'sabrage' è testimoniata dal diffondersi fra i regali di Natale di piccole sciabole (in francese 'sabre') lunghe meno di mezzo metro e vendute a prezzi dai 60 euro in su.
La pratica ha le sue origini nella Guardia Reale del re di Francia che era solita festeggiare le vittorie sul campo o le promozioni in grado aprendo appunto le bottiglie con un colpo netto di sciabola. Caduta in disuso, la pratica è tornata di attualità dopo la nascita nel 1986 in un villaggio francese della Confre'ri'e du Sabre d'Or, che è rigidamente organizzata in Sabreurs (sciabolatori), Mai'tres-Sabreurs, Chevaliers-Sabreurs, Officiers-Sabreurs e Commandeurs-Sabreurs, tutti sotto la guida del Grand Mai'tre. Ormai presente in decine di Paesi del mondo, con più di 35.000 associati, in Italia la Confraternita -raggiungibile attraverso il sito www.sciaboladoro.it – è rappresentatata dall'"Ambasciatore" Elodio De Nardi.
In realtà, a differenza di quanto si potrebbe pensare, non è la lama bensì il verso della sciabola a 'decapitare' il collo della bottiglia, che è incollato e quindi può staccarsi senza mandare in frantumi il vetro. D'obbligo, tuttavia, una serie di precauzioni per evitare pericolose conseguenze a questa spettacolare usanza. Innanzitutto, spiegano gli esperti del 'sabrage' almeno 10 minuti prima di "sciabolare" lo champagne, la bottiglia va rovesciata in modo che il tappo e il collo della bottiglia siano immersi nel secchio del ghiaccio. In questa fase non va tolta la gabbietta (il ferro che tiene prigioniero il tappo ) perché dentro la bottiglia di champagne la pressione arriva anche a 6 Bars. Quando si è pronti a "sciabolare" lo champagne, la bottiglia va presa e messa inclinata di 20-25 gradi rispetto ad un immaginario piano orizzontale. Allo stesso tempo si toglie la gabbietta che blocca il tappo e si appoggia la sciabola con il dorso verso l'alto della bottiglia, facendola scorrere su e giù per 'prepararsi'. A questo punto, sempre con la bottiglia inclinata va inferto un colpo deciso per far saltare il collo della bottiglia che – se la procedura è stata effettuata a dovere – si romperà di netto, grazie anche alla pressione interna. In questo modo, inoltre, vengono allontanati anche i piccolissimi frammenti di vetro provocati dal taglio.
Prima di applicarsi a questa antica arte, gli esperti consigliano di assistere a qualche 'sciabolatura': oltre alle risorse del web (molte le guide disponibili su YouTube) la Confraternita organizza serate in tutta Italia per dare dimostrazioni di 'sabrage', ma anche diversi ristoranti la propongono in occasioni speciali.

Articlolo scritto da: Adnkronos