Home Cronaca Addio Wess, con Dori Ghezzi scalò le classifiche degli Anni ’70

Addio Wess, con Dori Ghezzi scalò le classifiche degli Anni ’70

0

ROMA – E' scomparso negli Usa all'eta' di 64 anni Wess Johnson, cantante e bassista statunitense naturalizzato italiano che divenne famoso nel nostro Paese per essere stato per diversi anni il partner musicale di Dori Ghezzi. A darne notizia e' stata la figlia maggiore Deborah.

Nato nel '45 nel North Carolina, Johnson debutto' come solista nel 1967 con l'album 'The sound of soul', ma raggiunse il successo solo l'anno dopo con il brano 'I miei giorni felici'. Nel 1973, con 'Tu nella mia vita', insieme alla Ghezzi partecipo' al Festival di Sanremo: il loro duetto si piazzo' al primo posto delle classifiche di vendita. Nel 1975, sempre insieme alla Ghezzi, rappresento' l'Italia all'Eurofestival con il brano 'Era', mentre l'anno successivo si piazzo' secondo, sempre al Festival, con 'Come stai? Con chi sei?'. Si narra che la Motown volesse mettere la coppia sotto contratto ma la cosa non ando' in porto per mancata volonta' di Wess.

Negli ultimi anni della sua carriera e' stato a capo della Wess Band, con la quale era partito – solo qualche settimana fa – per un tour tra Stati Uniti e Canada. Pochi giorni fa era tornato in Carolina per rivedere dopo 30 anni la madre e i familiari; non si esclude che l'emozione dell'incontro abbia potuto incidere su un fisico che era gia' piuttosto debilitato.

"Un fulmine a ciel sereno. Wess era ancora giovanissimo e lo sapevo in tour con il suo gruppo. Una notizia bruttissima, inaspettata, impensabile, che mi fa passare davanti agli occhi tutti i bei momenti vissuti insieme". Cosi' Dori Ghezzi, raggiunta al telefono dall'ADNKRONOS, parla dell'amico e partner musicale di un tempo. "Non ci sentivamo spessissimo ma una volta all'anno quasi sempre. Non sapevo che stesse male. Saputa la notizia, ho chiamato la figlia Deborah, quella che ho conosciuto meglio e mi ha spiegato che e' stata una cosa improvvisa. Era affaticato, era stato in tour tra Canada e Stati Uniti nelle ultime settimane. Poi aveva rivisto la madre dopo 30 anni. Forse anche quella emozione lo aveva provato''.