Home Politica Autostrade, in arrivo undici miliardi

Autostrade, in arrivo undici miliardi

0
Autostrade, in arrivo undici miliardi

ROMA – Introdurre i pedaggi sulla Salerno-Reggio Calabria una volta completati i lavori di ammodernamento. E' questo il percorso prospettato dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, parlando all'assemblea dell'Aiscat (associazione che riunisce le societa' autostradali). Un tassello, questo, che si inserisce, ha spiegato, in un quadro piu' complessivo di riassetto del sistema viario.

''Il primo – ha detto Matteoli – e' la ridefinizione dei ruoli del ministero e dell'Anas quale concedente e concessionario; il secondo e' l'identificazione delle reti sulle quali e' possibile introdurre i pedaggi, una volta adeguate, come nel caso della Salerno-Reggio Calabria; il terzo e' la ridefinizione del modello concessorio''.

Intanto, รจ conto alla rovescia per i nuovi aumenti delle tariffe autostradali. Come previsto dal dl anticrisi, la moratoria di quattro mesi scadra', infatti, il prossimo 30 aprile. La conferma giunge dal ministro. Dal primo maggio, dunque, ci ''sara' lo sblocco delle tariffe per tutte le concessionarie che hanno i requisiti'' ha detto Matteoli, che ha dato anche le cifre degli investimenti che il settore delle concessionarie autostradali e' in grado di attivare gia' a partire dalla seconda meta' del 2009: 11 miliardi di euro per il rilancio e lo sviluppo del Paese.

''Vi chiedo oggi in modo palese di dare un appoggio concreto al piano infrastrutturale da 17,8 miliardi varato dal Cipe'' ha detto il titolare del ministero di Porta Pia. ''Voi – ha proseguito Matteoli rivolgendosi all'Aiscat – avete cassa e competenza per attivare oltre 11 miliardi tra il secondo semestre del 2009 e il primo semestre del 2010 con un contributo al pil dello 0,9% e la garanzia di 140mila posti di lavoro''.

Un vero e proprio volano per l'economia, dunque, puo' giungere dal comparto autostradale in funzione anticiclica. E questo, ha sottolineato Matteoli, in un contesto nel quale e' possibile cogliere ''un segnale di speranza molto forte''. ''C'e' -ha concluso – un primo segnale di luce che sta dando coraggio alle imprese''.

Articlolo scritto da: Adnkronos