Home Cronaca Crolla ponte sul Po nel piacentino, un ferito è grave

Crolla ponte sul Po nel piacentino, un ferito è grave

0

MILANO – E' parzialmente crollato il ponte sul fiume Po sulla via Emilia, tra Piacenza e Lodi. Alcune auto rimaste coinvolte nel crollo, stando alle ultime informazioni, non sarebbero finite in acqua ma scivolate lungo la campata l'una contro l'altra.

A quanto apprende l'ADNKRONOS, sarebbe di quattro feriti di cui uno grave il primo bilancio del crollo. Quest'ultimo è stato trasferito in elicottero all'ospedale di Piacenza. Gli altri tre feriti sono stati trattati dal 118 Lombardo.

Sul posto sono intervenuti gli uomini della Croce Rossa, della Protezione civile regionale e di Piacenza e i Vigili del fuoco di Piacenza e di Lodi con autogru e mezzi acquatici. E' presente anche personale tecnico delle Ferrovie dello Stato che sta monitorando le condizioni del ponte sul quale passa la circolazione ferroviaria, che al momento non è stata bloccata.

Sono in corso di verifica, poi, le cause che hanno prodotto in tarda mattinata il crollo di due campate del ponte che sovrasta il fiume, lungo la strada che collega Piacenza a San Rocco al Porto, in provincia di Lodi. Il ponte era stato infatti interessato da lavori di ristrutturazione alcuni mesi fa, nel 2008. Quindi, si sta cercando di capire se ci sia un nesso tra i lavori e il cedimento o se sia stata la piena del fiume a creare sofferenza alle strutture portanti fino al cedimento, oppure se vi siano ancora motivi diversi.

Intanto, l'ondata di piena è arrivata a Cremona. Come riferiscono dalla sala operativa della Protezione Civile della Lombardia questa mattina alle 9.25 il livello ha raggiunto i 4,05 metri sopra lo zero idrometrico. Da ieri sera alle 23 è cresciuto di 1,75 metri, mentre nelle ultime 40 ore di 5,76 metri.

L'acqua ha invaso tutte le società canottieri rivierasche, compresa la Baldesio, provocando danni alle strutture e agli impianti sportivi, ma per il momento non si registrano grosse criticità. La prefettura di Cremona ha diramato la nota di pre-allerta a tutti i comuni rivieraschi.

Ed è stato di allarme per la piena del Po nella provincia di Reggio Emilia, in particolare per i Comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla e Luzzara. A emettere l'allerta la protezione civile regionale in accordo con Aipo, l'Agenzia interregionale per il fiume Po. Stato di preallarme, invece per diversi comuni delle province di Piacenza, Parma e Ferrara. Nel frattempo il presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani ha inviato la richiesta al Governo dello stato di emergenza nazionale per Piacenza e le province rivierasche.

Per la giornata di oggi persisteranno condizioni ancora debolmente instabili con precipitazioni sparse più probabili sui settori orientali, anche a carattere di rovescio o temporale. Neve intorno a 1300 metri. Venti moderati occidentali con rinforzi in pianura, moderati o forti settentrionali in montagna. Domani ulteriore miglioramento, salvo possibilità di isolati deboli rovesci su fascia prealpina e settori orientali.

Articlolo scritto da: Adnkronos/Ign