Home Cultura e Eventi Cultura “Fondazione il Fiore”: Alfredo Allegri in scena con i suoi versi

“Fondazione il Fiore”: Alfredo Allegri in scena con i suoi versi

0

FIRENZE – Si deve essere proprio messo in testa il cappello del prestigiatore Alfredo Allegri quando ha pensato di mettere a nudo il suo nuovo libro: “L’Evento del Fuoco”, uscito per i caratteri delle Edizioni Nerbini di Firenze. Dal cappello non è venuto fuori il solito coniglio bianco, ma una manifestazione originalissima che alterna alla visione critica del libro l’esperienza ‘bruciante’ delle parole pronte a balzare sullo splendido palcoscenico del “Cipresso tecnologico” per farsi spettacolo.
Certo è un bel modo di trasgredire le classiche presentazioni, quello proposto da Allegri, che rispecchia in pieno il suo carattere estroso ed anarchico, lontano anni luce dalle stantie celebrazioni ufficiali della poesia; anche per questo è capace di attrarre un pubblico giovanile.

L’idea originale è che nella suggestione di uno dei teatri all’aperto, più belli d’Italia, incastonato nel verde delle colline di Bellosguardo e, voluto dal poeta Alberto Caramella recentemente scomparso, Allegri abbia voluto affidare a quattro attori eclettici le proprie parole. Ognuno di loro ha “adottato” un capitolo del libro e lo presenterà seguendo la propria vena artistica. Roberta Vezzosi, sua ideale compagna di avventure teatrali, inizierà con la prima parte dedicata al viaggio fisico, quello che in movimento ricerca i luoghi nascosti delle città, vagando senza una meta apparente. Sandro Querci ci farà divertire e sognare con la sua abilità di uomo di teatro e di cinema, capace di legare parole e musica, alla ricerca degli attimi “infinitesimi” che rimangono impressi in noi per un tempo molto lungo. Peppe Cavallari, apprezzato giovane performer, per l’occasione verrà da Genova a dar man forte all’amico, esibendosi con le sue esileranti improvvisazioni dentro la leggerezza del: “Volo degli angeli”.

Carlo Monni entrerà con la sua consueta e genuina verve, ben espressa anche a fianco di Roberto Benigni, dentro la parte finale del libro, quella più passionale, carnale; ascolteremo da lui le parole forti e oscene racchiuse nelle pagine. A conclusione salirà sul palco, il decano dei poeti: Gianfranco Draghi ultra ottantenne, ma con una vitalità e una curiosità alla vita da far invidia a chiunque, ci proporrà l’ultimo testo: “Il cielo di questa città.
Una serata da non perdere quella di giovedì 17 settembre, che si svolgerà, con ingresso libero, nella sede della “Fondazione il Fiore” in Via di S. Vito, 7 (zona di Bellosguardo) a partire dalle 17.30, con il saluto di Davide Caramella, patron dell’iniziativa. Claudio Nardini per le Edizioni Nerbini ci indicherà le ragioni che spingono oggi un editore a pubblicare poesia, mentre Sandro Piantini sarà “partigiano e non” con il suo consueto puntiglio critico, che concluderà questa prima fase.
Una breve pausa e subito dopo Chiara Lampredi introdurrà, uno alla volta, gli ospiti sul magnifico palco di vetro, posto al limite di un bosco, che si animerà come per incanto, facendo volare le parole e la loro meraviglia in uno scenario sicuramente ricco di emozioni.

Programma dell’evento.
La FONDAZIONE IL FIORE
ha il piacere d’invitarla presso il teatro “IL CIPRESSO TECNOLOGICO” a:
“L’evento del Fuoco” di Alfredo Allegri
ore 17.30 (ingresso libero)
Saluto di Davide Caramella per la Fondazione Il Fiore
“Perché stampare poesia” Claudio Nardini per le Edizioni Nerbini
“Appunti partigiani e non sull’Evento del fuoco” intervento critico di Leandro Piantini
a seguire
L’evento del Fuoco
Reading in quattro parti, con letture sceniche di:
Peppe Cavallari – Carlo Monni – Roberta Vezzosi – Sandro Querci – Gianfranco Draghi
conduce Chiara Lampredi
giovedì, 17 settembre 2009 – Firenze, Via San Vito, 7 – (zona Bellosguardo) – Info: 055.224774

Articlolo scritto da: Giacomo Tronconi