Home Attualità Economia Giornata mondiale del risparmio: Poste Italiane incontra le scuole

Giornata mondiale del risparmio: Poste Italiane incontra le scuole

0
Giornata mondiale del risparmio: Poste Italiane incontra le scuole
Poste Italiane

Poste Italiane incontra le scuole per la Giornata mondiale del risparmio
Cresce la fiducia dei risparmiatori nei Libretti e nei Buoni fruttiferi postali

Roma, 28 ottobre 2009 – Poste Italiane ha organizzato in tutta Italia eventi, incontri informativi e vere e proprie lezioni sul risparmio con gli studenti delle scuole primarie di primo e secondo grado in occasione della Giornata mondiale del risparmio. L’obiettivo degli incontri è quello di sensibilizzare i giovani al risparmio come investimento sul proprio futuro umano e professionale. Da sempre Poste Italiane offre ai cittadini strumenti sicuri e affidabili come i Libretti e i Buoni Fruttiferi Postali con i quali custodire i propri risparmi.

A oggi sono 25 milioni e 300mila i libretti di risparmio attivi e nell’ultimo anno la crescita è stata del 2,18%. Oltre all’affidabilità e alla semplicità, il successo di questo prodotto di risparmio è legato anche all’assenza dell’imposta di bollo, delle spese e commissioni di apertura, di chiusura, di gestione e rinnovo.

Particolarmente apprezzato il Libretto speciale dedicato ai minori di 18 anni, disponibile in tre versioni a seconda della fascia di età. Può essere aperto dai genitori con un versamento minimo di 10 euro. Il tasso di interesse applicato è dell’1,65% lordo è di 0,65 punti superiore a quello fissato per i Libretti di Risparmio ordinari.

Il libretto postale è scelto anche da molti anziani, per l’accredito della pensione perchè consente di disporre del vitalizio già dal 1° giorno del mese e di ritirare volta per volta le somme necessarie riducendo i rischi derivanti dal trasporto di contanti. Il servizio è gratuito. La pensione matura gli interessi sin dal primo giorno di accredito.

“Tra Poste Italiane e i risparmiatori c’è un legame strettissimo, consolidato in oltre 100 anni di storia nazionale, e che ogni anno si rinnova – spiega Il Presidente di Poste Italiane Giovanni Ialongo. Poste Italiane sin dal 1875, anno di emissione del primo Libretto postale, continua ad offrire ai cittadini prodotti sicuri attraverso i suoi 14 mila uffici. Oggi sono attivi oltre 25 milioni di Libretti postali. Una cifra che, a distanza di 134 anni, rende merito all'affidabilità dello strumento più diffuso tra gli italiani. Nell'era di internet e della società globale il Libretto esprime la grande vocazione al risparmio degli Italiani, che resta il miglior valore per il futuro del Paese.

Massima sicurezza e garanzia anche per i risparmiatori che scelgono i Buoni Fruttiferi Postali, disponibili in sei tipologie differenti in tutti gli uffici postali. I Buoni Fruttiferi non hanno spese di emissione, gestione o incasso e la ritenuta fiscale è del 12,50%. Costituiscono una forma di investimento a breve, medio e lungo termine e garantiscono sempre la restituzione del capitale investito.