Home Cultura e Eventi Cultura Il primo Grand Prix “Città di Arezzo”

Il primo Grand Prix “Città di Arezzo”

0

Sabato 30 e domenica 31 maggio saranno date che gli appassionati aretini dei motori ricorderanno a lungo: si svolgerà infatti il primo Grand Prix Città di Arezzo, organizzato dal Club Saracino Arezzo in collaborazione con l’amministrazione comunale, lungo un circuito di 1500 metri, disegnato attorno al Parco Pertini, una passerella ideale per gustare appieno auto d’epoca da competizione. Sabato 30 maggio ci sarà prima la presentazione dei mezzi in zona Arena Eden; di pomeriggio, alle 16, si comincerà ad allineare alla partenza di viale Giotto il primo raggruppamento di vetture, con tanto di tribune allestite davanti alla Camera di Commercio. I raggruppamenti, ognuno con batterie di 15-20 vetture circa, saranno sei, divisi per caratteristiche omogenee delle vetture: le anteguerra, le barchette, le turismo corsa, le gran turismo e gran turismo speciale, le sport e le formula. Le marche sono le più prestigiose: Berlinet, Scat, Singer, Bugatti, Siata, Om. Alfa Romeo, Maserati, Ferrari, Tecnq, Brabham, March, Lancia, Osca. Ogni raggruppamento potrà esibirsi per venti minuti. Tutti i passaggi pedonali, passi carrai e incroci saranno presidiati da un commissario di percorso o da un vigile urbano affinché il disagio sia minimo. L’esibizione delle vetture sarà ripetuta anche la mattinata di domenica 31 maggio.
“Un sogno che si realizza – ha tenuto a precisare il presidente del club Attilio Fantini – grazie alla tenacia con la quale lo abbiamo perseguito fin da quando il Club Saracino è nato. Negli anni ottanta abbiamo messo in piedi dal nulla una delle più prestigiose e amate manifestazioni per auto, la Coppa degli Appennini, oggi con l’aiuto dell’amministrazione comunale regaliamo ai pubblico un circuito cittadino, che se osserviamo il tracciato ricorda ‘guarda caso’ l’autodromo di Monza, che dia la possibilità di vedere e toccare con mano un vero e proprio museo di vetture in movimento. Sono ancora incredulo dinanzi al successo dell’iniziativa, la prima in Italia del genere: oltre 250 domande d’iscrizione da tutta Italia e dall’estero. Purtroppo la logistica ha i suoi ferrei limiti e, dopo dolorosa cernita, abbiamo deciso che solo 110 vetture saranno al via. Tanto per dare un’idea del tipo di ‘sacrificio’ che siamo stati costretti a compiere, abbiamo escluso 5 auto di Formula 1 storiche e un’auto che definirla un gioiello è dire poco, ovvero una Ferrari 250 SVB”.
L’amministrazione comunale esprime la sua soddisfazione per un evento che conferma l’impegno del Club Saracino nell’attività meritoria di conservazione delle auto storiche e rappresenta un’occasione di crescita turistica considerevole: 350 persone saranno comunque ad Arezzo in qualità di partecipanti all’esibizione, poi ci sarà il pubblico degli appassionati ad accorrere in città, dopo di che andranno prese in considerazione altre positive ricadute. I partecipanti potranno infatti visitare la mostra sui Della Robbia ma già si conta un numero importante di prenotazioni future per quest’ultima e per gli affreschi di Piero della Francesca, come a sottolineare che chi è abituato ai gioielli della meccanica è affascinato anche dai gioielli artistici. E se per una domenica i cittadini di Arezzo passeggeranno a piedi invece che con l’auto, lo faranno volentieri per godersi lo spettacolo che si profila.
Nella serata di sabato si terrà anche una cena di gala nel salone cinquecentesco del Conservatorio di Santa Caterina dove domenica pomeriggio si concluderà la manifestazione con un buffet nel chiostro.