Home Cultura e Eventi Cultura ‘L’Isola della Felicità’ un libro di Madame D’Aulnoy

‘L’Isola della Felicità’ un libro di Madame D’Aulnoy

0
‘L’Isola della Felicità’ un libro di Madame D’Aulnoy

L'Isola della Felicità è un racconto fantastico ambientato su un'isola incantata perduta da qualche parte dell'universo e inaccessibile al genere umano. I suoi abitanti, ninfe e creature mitologiche, vivono in una dimensione atemporale immersa nella perfetta condizione di un'eterna primavera suggellata da incantevoli giardini e profusioni inebrianti. La principessa Felicità, sovrana dell'isola, vi accoglie l'intrepido Adolfo, principe di Russia. Qui, sottratto ai doveri di cavaliere errante trascorre i giorni – trecento anni che lui crede essere tre mesi – avvolto dai piaceri sensuali del sentimento amoroso che lo lega alla principessa Felicità: una natura edenica costellata da giardini meravigliosi che richiamano la maestosa realtà della Versailles di Luigi XIV, un'atmosfera di riposo e libertà e un'abbondanza di frutti nati spontaneamente suggellano il loro amore. Ma per un cavaliere fiero come Adolfo il bisogno di onorare la sua dignità di principe con imprese eroiche diventa una questione di dovere morale: lascerà quei luoghi meravigliosi per ritornarvi solo da eroe. In sella al cavallo magico Bischar, dono di Felicità, intraprenderà un viaggio che gli serberà amare sorprese.
La fiaba pubblicata a Parigi nel 1690 porta la firma di Madame d'Aulnoy, una tra le scrittrici più prolisse del Grand Siècle. Donna tenace e geniale inaugura la prima generazione della fiaba letteraria e d'autore francese esibendo un racconto utopico dedito al meraviglioso, ma imbevuto di nostalgici echi mitologici e piacevoli rimandi letterari.

Il libro oltre a rendere omaggio al genio indiscusso della conteuse, vuole essere soprattutto un importante contributo per l'insegnamento e l'apprendimento della lingua francese nel circuito didattico nazionale e internazionale, stimolando così la curiosità e l'interesse dei giovani studenti di fronte alla complessità di una nuova realtà linguistico-culturale.