Home Attualità Economia L’orientamento e la formazione a casa in un click

L’orientamento e la formazione a casa in un click

0
L’orientamento e la formazione a casa in un click

AREZZO – "C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti". Henry Ford non ha mai conosciuto il progetto e-GOS, di cui la Provincia di Arezzo è capofila a livello europeo, ma questa sua massima calza a pennello alla piattaforma multimediale che sarà allestita sul territorio per permettere ai cittadini di collegarsi online, raccogliere informazioni, usufruire di servizi di consulenza orientativa e di sostegno alla ricerca del lavoro, attraverso strumenti quali videoconferenze, mail, chat, forum e altri. Tutto questo sarà possibile grazie a e-GOS, "e-Governance and e-Guidance services", un prototipo di servizi di formazione e orientamento a distanza che si propone di avvicinare questi a tutti quei cittadini che, per varie ragioni, hanno difficoltà ad accedere alle attività tradizionali. In particolare chi vive in aree remote, disagiate o chi non può spostarsi con facilità, coloro che per motivi di lavoro o di cura familiare hanno degli orari incompatibili con quelli dei centri per l’Impiego, tutti quelli che preferiscono la mediazione di un sistema a distanza. Ciò potrà essere fatto collegandosi con il computer dalla propria casa oppure tramite totem interattivi che saranno dislocati in appropriate aree di riferimento, in luoghi dove i servizi pubblici saranno meno disponibili o in luoghi di grande affluenza di pubblico: i cinque centri territoriali per l’Impiego, il comune di Sestino, quelli di Cavriglia e di Bibbiena, i centri commerciali Ipercoop di Arezzo e Montevarchi. Per la Provincia un passo avanti ulteriore verso la promozione dell’occupazione e della cittadinanza attiva: "Si tratta di creare sempre maggiori opportunità di crescita consapevole delle risorse e competenze individuali, potenziando la mobilità professionale, la qualità e l’accessibilità dei servizi a profitto di tutti i cittadini" afferma Carla Borghesi, assessore alla Formazione professionale e Lavoro della Provincia di Arezzo, concludendo: "grazie a e-GOS la nostra provincia muove un ulteriore e significativo passo avanti verso migliori condizioni della qualità della vita, la promozione dell’occupazione, la valorizzazione professionale. Proponendo una politica volta a stimolare la partecipazione e l’inclusione per un apprendimento che ci accompagni per tutto l’arco della vita". Il progetto è cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma di Supporto alle Politiche per le Tecnologie della Comunicazione e dell’Informatica. Per informazioni: [email protected], www.egos.cip.eu.