Home Cultura e Eventi Cultura La radiografia scopre ‘una lima’ nella scultura di Giacometti

La radiografia scopre ‘una lima’ nella scultura di Giacometti

0

ROMA – L'esame radioscopico di una scultura in gesso di Alberto Giacometti ha riservato una sorpresa agli esperti del museo Lehmbruck di Duisburg in Germania: invece di una tradizionale stanghetta di ferro, l'artista svizzero aveva infatti utilizzato una lima, un succhiello, un filo di ferro e un asse per stabilizzare all'interno l'opera "Femme au chariot" ("Donna sul carrello") del 1943. "Si tratta di una scoperta sensazionale dal punto di vista radiologico -ha detto Gottlieb Leinz, direttore aggiunto del museo- Giacometti ha utilizzato oggetti trovati casualmente nel suo atelier".

La scultura in gesso, del valore di diversi milioni di euro, e' alta un metro e mezzo, per circa trenta centimetri di larghezza e spessore, e poggia su un piccolo carrello in legno alto dieci centimetri. L'esame radioscopico e' stato effettuato in vista di un'esposizione nel 2010, per poter stabilire se poteva essere trasportata senza subire danni. L'opera, creata attorno al 1943 nella casa del padre a Maloja, e' la prima grande scultura filiforme di Giacometti, uno stile unico che lo ha poi reso famoso in tutto il mondo.

Articlolo scritto da: Adnkronos