Home Cultura e Eventi Cultura “Leggendo… gioco”: progetto per promuovere la lettura nelle scuole

“Leggendo… gioco”: progetto per promuovere la lettura nelle scuole

0
“Leggendo… gioco”: progetto per promuovere la lettura nelle scuole

Assessorato alle politiche dell’educazione del Comune di Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo e istituzioni scolastiche comunali, direzioni didattiche e scuole medie, organizzano “Leggendo gioco”, progetto destinato agli alunni delle scuole elementari e medie per promuovere nuovi percorsi in grado di stimolare alla lettura e diffondere il piacere di leggere un libro tra le nuove generazioni. Iscrizioni, per le scuole elementari e medie interessate, a partire da venerdì 20 marzo.
“L’obiettivo pedagogico fondamentale – ha dichiarato l’assessore Francesca Tavanti – è creare lettori consapevoli e non occasionali. È chiaro come la scuola sia la sede privilegiata dove formare nuove generazioni appassionate alla lettura, ma da sola non basta. Ecco perché tra le idee portanti del progetto c’è quella di conciliare uno strumento tradizionale come il libro con nuovi canali di comunicazione tipo internet. ‘Leggendo gioco’ sarà dunque on line e proposto in una forma accattivante capace di fare ‘incontrare’ i libri con gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. I terreni di gioco saranno 3 bibliografie, ciascuna costituita da 15 libri, una per le 3 diverse fasce di età e di classe scolastica frequentata: la prima fascia comprende le classi seconda e terza della scuola primaria, la seconda le classi quarta e quinta, la terza le tre classi della scuola media. Ovviamente protagonisti del progetto saranno i ragazzi, i loro personali stili di apprendimento, la formazione del loro spirito critico, la loro predisposizione ad agire in squadra. Ma il progetto si propone anche il coinvolgimento dei genitori e degli adulti che interagiscono con bambini e ragazzi poiché l’alleanza tra scuola e famiglia si traduce in una condivisione di intenti che facilita il successo di iniziative del genere”.
Ogni scuola può partecipare con più classi. Queste si iscrivono e gareggiano singolarmente ma formando al proprio interno una squadra, da un minimo di 10 a un massimo di 30 lettori. Le attività del torneo saranno pubblicate sul sito della Biblioteca Città di Arezzo. “L’iscrizione a ‘Leggendo gioco’ – ha precisato la presidente della Biblioteca Caterina Tristano – verrà effettuata attraverso registrazione, a cui seguirà assegnazione di user e password, sulla piattaforma pubblicata nel sito della Biblioteca Città di Arezzo: www.bibliotecarezzo.it/leggendogioco. Nonostante il suo aspetto ‘ludico’, questo gioco di lettura ha le caratteristiche del concorso e come tutti i concorsi avrà un regolamento, una tabella per l’attribuzione dei punteggi e una classifica. Il nostro sito ospiterà uno spazio a disposizione dei ragazzi, una sorta di blog interattivo per le loro valutazioni e recensioni sui libri letti. ‘Leggendo gioco’ permetterà altresì di conoscere le migliori proposte dell’editoria per ragazzi, le più recenti e quelle oramai classiche e alcuni scrittori compresi nella bibliografia, in un rapporto diretto lettore-autore anche questo pensato non in maniera paludata ma divertente. Un progetto che permette alla Biblioteca di mettere un ulteriore tassello a quella generale apertura verso il mondo giovanile che lo scorso anno è culminato con la ripresa della Biblioteca Ragazzi frequentata quotidianamente da varie scolaresche”.
Soddisfazione espressa anche dalle due dirigenti scolastiche Paola Vignaroli della scuola media “Vasari – Piero della Francesca” e Orietta Capitanelli del circolo elementare Pescaiola: “Due le parole chiave di ‘Leggendo gioco’: progettualità condivisa e dimensione interistituzionale per consentire al progetto di durare nella sostanza ben oltre l’anno scolastico in corso. Tra i ragazzi è difficile diffondere il piacere della lettura, anche perché i linguaggi della modernità esulano dalla letteratura, ma l’impegno in questa direzione deve diventare una priorità perché leggere è strumento essenziale di crescita, per scegliere evitando di farsi scegliere una volta diventati adulti”.
Il torneo si articolerà in tre tappe. Le prime due verranno giocate esclusivamente on line; la terza invece si giocherà negli ambienti della Biblioteca Città di Arezzo. All’ultima tappa avranno accesso solo le classi che, per ciascuna delle tre sezioni del concorso, si qualificheranno ai primi posti: queste, a maggio, si contenderanno il titolo. Le prime due fasi prevedono la risoluzione di percorsi a quiz mentre nell’ultima fase la tipologia di gioco definita “Librare” metterà in grado gli alunni di esprimere capacita valutative, interpretative e critiche di un’opera attraverso la breve recensione di uno dei testi in bibliografia. E, niente paura: in caso di errori nelle risposte, è possibile modificare quelle già date, entro i limiti di tempo di ogni tappa, grazie al libero accesso al sistema informatico che terrà conto solo dell’ultima risposta data. Per ognuna corretta la classe partecipante otterrà 1 punto, 0 punti per ogni risposta non data, -1 per quelle errate.