Home Attualità Economia Nuovi interventi per la riduzione del rischio idrico

Nuovi interventi per la riduzione del rischio idrico

0

VALDARNO SUPERIORE – Siglato, in Regione, il nuovo atto integrativo dell'Accordo di programma, sottoscritto nel 1995, per la realizzazione di un sistema di casse di espansione lungo il corso dell'Arno. La firma per la Provincia di Arezzo è stata messa dall'assessore alla difesa del suolo, Antonio Perferi. Otto i soggetti firmatari in totale: la Regione Toscana, l'Autorità di bacino dell'Arno, i Comuni di Bucine, Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranova Bracciolini e Pian di Scò. "Un accordo che rappresenta una tappa fondamentale per la messa in sicurezza del Bacino del Valdarno Superiore – spiega l'assessore Perferi – e si inserisce in un piano di interventi che dal 1995 ad oggi ha visto finanziamenti regionali per 30 milioni di euro, per interventi volti a ridurre il rischio idraulico". La Provincia di Arezzo ha richiesto alla Regione Toscana di promuovere la sottoscrizione di un nuovo atto integrativo dell’Accordo di programma, per consentire la realizzazione dei nuovi interventi per la riduzione del rischio idraulico nel bacino del borro della Dogana nel territorio del Comune di Montevarchi, i cui progetti preliminari sono stati già approvati e che prevedono la realizzazione della cassa di espansione in località Scrafana – importo stimato in € 610.000,00; realizzazione della cassa di espansione in località Pestello – importo stimato in € 932.000,00 e realizzazione di un nuovo ponte in località Ginestra – importo stimato in € 998.000,00. "L'intero sistema per la messa in sicurezza del Bacino del Valdarno Superiore è composto da sette casse – ha concluso l’Assessore Perferi – la cassa sul Torrente Ciuffenna è già ultimata, mentre sono ampiamente in corso i lavori per la cassa sul Torrente Ambra la cui ultimazione è prevista entro il 2010, contiamo di realizzare quelle delle Padulette entro il 2014. Appena potremo utilizzarle tutte saremo in grado di deviare e trattenere circa 6 milioni di metri cubi d'acqua, riducendo sostanzialmente il rischio idraulico e il verificarsi degli eventi alluvionali. Sarà un risultato straordinario".