Home Attualità Tecnologia Poste Italiane sigla nuova partnership per la Cyber security

Poste Italiane sigla nuova partnership per la Cyber security

0
Poste Italiane sigla nuova partnership per la Cyber security

GINEVRA – Poste Italiane ha siglato oggi a Ginevra un memorandum di intesa con IMPACT (International multirateral partnership against cyber threats), la prima organizzazione mondiale a partecipazione pubblico-privata a costruire una “community” tra compagnie specializzate nel settore Ict e istituzioni per garantire la sicurezza globale delle comunicazioni informatiche. L’accordo è stato siglato dall’AD di Poste Italiane, Massimo Sarmi, e dal Presidente di IMPACT, Mohamed Nour Amin, alla presenza di Hamadoun Touré, Segretario Generale dell’International Telecommunications Union (ITU), Agenzia specializzata dell’Onu per l’Information and Communication Tecnology, e di Edouard Dayan, Segretario Generale dell’Universal Postal Union, Agenzia specializzata dell’ONU per i servizi postali.

“La “Cyber Security”, ha dichiarato il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, “è oggi una priorità nell’agenda istituzionale. Per questo, il Governo Italiano intende dare pieno supporto all’iniziativa promossa da Poste Italiane e alla cooperazione internazionale nel settore, per sostenere lo sviluppo di politiche volte a garantire sicurezza alle comunicazioni digitali”.

“L’accordo firmato oggi con IMPACT”, ha detto l’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, “costituisce un ulteriore riconoscimento internazionale del lavoro svolto da Poste Italiane a garanzia della sicurezza di ogni tipo di comunicazione, compresa quella sul web, a vantaggio di istituzioni, imprese e privati. Siamo orgogliosi”, ha aggiunto l’Ad, “del sostegno e dell’impulso che ITU e IMPACT assicureranno ai nostri progetti di Cyber Security e consapevoli dell’importanza di rappresentare un modello di riferimento per l’innovazione”.

Il Memorandum di intesa stabilisce la creazione di un processo su scala internazionale di scambio di informazioni, segnalazioni di allerta e linee guida sulla sicurezza delle comunicazioni. La collaborazione con IMPACT (che ha sede a Kuala Lumpur, in Malesia) sarà focalizzata su quattro aree principali: ricerca applicata, formazione e sviluppo delle competenze, cooperazione internazionale e formulazione di policy sulla sicurezza, impulso alla cultura della sicurezza informatica tra istituzioni, mondo delle imprese e privati.

Poste Italiane è precursore delle iniziative di Cyber Security. Il 30 giugno scorso ha firmato un accordo con lo US Secret Service ed il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Polizia Postale e delle Comunicazioni che sancisce un’alleanza internazionale per la creazione di una “European Electronic Crime Task Force”, con il compito di individuare e diffondere le nuove tecniche e metodologie per il contrasto del Crimine Informatico (Cyber Crime). Si tratta della prima task force contro i crimini informatici costituita al di fuori degli Stati Uniti. Proprio grazie alla sua grande esperienza in materia di Cyber Security, Poste Italiane – unica istituzione non statunitense – è stata recentemente inclusa nel New York Electronic Crime Task Force.