Home Cultura e Eventi Cultura Puliamo il mondo e non solo….

Puliamo il mondo e non solo….

0
Puliamo il mondo e non solo….

FIRENZE – Giornata di punta, oggi nel comune di Barga, che ha aperto ufficialmente le porte all' edizione italiana di Clean up the world, appuntamento annuale organizzato da Legambiente. La manifestazione di Puliamo il Mondo ha assunto una connotazione ben precisa: puliamo il Mondo non solo dai rifiuti, ma anche dagli incendi, due argomenti strettamente correlati tra loro in un comune come quello barghigiano particolarmente attento alle tematiche ambientali.
Tutti insieme i volontari si sono radunati alle ore 8.30, orario di inizio della manifestazione, presso il campo sportivo dove erano presenti quattrocento bambini delle scuole primarie e medie i quali, muniti di guanti, ramazze, rastrelli hanno operato le pulizie di zone degradate e aree verdi per rimuovere i rifiuti nei pressi del Campo sportivo del comune.

Tutti insieme anche contro i roghi. Alle ore 9.30 sono state effettuate, infatti, simulazioni di interventi ed esercitazioni degli Enti locali e delle Associazioni di volontariato, nei pressi del campo sportivo allo scopo di attuare opere di prevenzione e salvaguardia a favore delle foreste e dei boschi.
Si è cercato di catturare l’attenzione dei ragazzi nel modo più spettacolare prevedendo esercitazioni pratiche ed esposizione ai mezzi antincendio. Le azioni dimostrative, infatti, non sono mancate. Un elicottero della Regione Toscana ha spento un incendio di rifiuti provenienti da produzione agricola e forestale, appositamente costruito ad arte, buttando l'acqua trasportata dal fiume Serchio. I ragazzi delle scuole, inoltre, hanno potuto visitare tutti i mezzi anti-incendio della Protezione Civile e della Comunità Montana, al fine di porre l’attenzione anche sul tema dei roghi, particolarmente importante in una zona caratterizzata da una vasta area montana.

Dopo il saluto alle Autorità il programma dell'iniziativa si è svolto all'insegna dell' illustrazione e della sensibilizzazione sul problema degli incendi e sul rischio che essi comportano, attraverso proiezioni e interventi da parte degli esperti. Presso il Cinema Roma si è tenuto un convegno finale, nel quale è intervenuto l' Assessore Regionale alla Protezione Civile e Aree Protette Marco Betti.
"Voglio ribadire il lavoro eccellente degli Enti Pubblici, delle Forze dell' Ordine e delle Amministrazioni Locali e il mondo delle scuole che sensibilizzano e informano la cittadinanza rispetto a queste problematiche."afferma David Noviello, Responsabile Nazionale Protezione Civile e Legambiente." Importante anche l'attenzione dimostrata dalle amministrazioni locali nel rispettare i vincoli della legge 353/2000, legge quadro in materia di incendi boschivi, e voglio ribadire l'efficiente sistema locale della Protezione civile, organizzato e pronto agli interventi di soccorso". conclude David Noviello.
La manifestazione di Puliamo il Mondo , oggi a Barga, è stata l'occasione per evidenziare anche l'importanza di "non scherzare con il fuoco" ed esprimere concetti importanti al fine di intervenire, tramite una buona informazione, la cultura della prevenzione e l'impegno dei cittadini per porre fine a questa dilagante piaga che ogni anno distrugge le nostre bellissime foreste e per scuotere le coscienze future ad una maggiore tutela del territorio.
Sensibilizzazione, repressione e attività di spegnimento incendi e recupero di zone degradate dai rifiuti e dalla sporcizia è il senso di questa giornata per affermare che i boschi e non solo appartengono in realtà ad ognuno di noi.