Home Cultura e Eventi Cultura Teatro Petrarca, si alza il sipario

Teatro Petrarca, si alza il sipario

0

AREZZO – Accordo fatto: il Comune di Arezzo e l’Accademia del Teatro Petrarca firmeranno il contratto con il quale l’Ente assumerà in concessione per 50 anni la struttura di proprietà dell’Accademia del Teatro Petrarca. Stamani la decisione della Giunta comunale, dopo il pronunciamento dell’Accademia. Venerdì la discussione in Consiglio comunale e poi la firma. Ed il 9 novembre verrà presentata in Regione Toscana una richiesta di cofinanziamento all’interno dei progetti della Provincia di Arezzo per i beni culturali.
“Con questo atto – ha affermato stamani il Sindaco Giuseppe Fanfani – il Comune assumerà per 50 anni la concessione gratuita del diritto d’uso del teatro con l’impegno di provvedere alla sua ristrutturazione in modo da renderlo nuovamente agibile e fruibile dai cittadini. La valorizzazione della principale struttura teatrale aretina è un importante intervento sia in ambito culturale-artistico che turistico-economico e promozionale”. “In questi anni – ha sottolineato l’assessore Camillo Brezzi – abbiamo sostenuto la “domanda” di teatro con il Pietro Aretino ma è evidente la necessità della riapertura del Petrarca”.
Una scelta che, ovviamente, vede la soddisfazione dell’Accademia, espressa stamani dal Presidente Pietro Luciani e dal vice Presidente Carlo Cigna: “questo è un momento di orgoglio per avere impresso una svolta ad una situazione che si faceva sempre più complessa. Il progetto di restauro era stato commissionato dall’Accademia nel 2004 e si pensava di poter attingere a finanziamenti statali che sarebbero giunti attraverso la Regione. Così non è stato. Successivamente abbiamo avuto un protocollo d’intesa con Comune e Banca Etruria che ha avuto, quale epilogo, la risoluzione consensuale. Adesso pensiamo di essere arrivati alla soluzione definitiva e ci auguriamo che tutti i tasselli del mosaico vadano al loro posto”.
Il 6 novembre Consiglio comunale. Quindi la firma dell’accordo tra Comune e Accademia. Il 9 novembre presentazione del progetto con la richiesta di finanziamento alla Regione Toscana. E protagonista di questa fase è l’Amministrazione Provinciale: “l’accordo tra Comune e Accademia – ha detto l’assessore provinciale Rita Mezzetti – è un evento eccezionalmente positivo e la Provincia farà la sua parte perché possa ottenere finanziamenti da parte della Regione che mette a disposizione risorse per i beni e le strutture culturali. Il luoghi sono fondamentali ed il teatro è un luogo privilegiato di cultura”.
Dopo le pratiche burocratiche, via libera al cantiere. L’assessore Franco Dringoli: “prevediamo una spesa complessiva di oltre 5 milioni di euro. Due i lotti funzionali: il primo da 3.457.000 euro nel 2009 ed il secondo nel 2010 per la cifra rimanente. Il primo prevede un investimento del Comune di quasi 2 milioni di euro ed un contribuito regionale di 1 milione e mezzo”.
Si prevede che il teatro Petrarca possa essere riaperto entro 3 anni.