Home Cultura e Eventi Cultura Un week end di colori e iniziative nel Parco del Casentino

Un week end di colori e iniziative nel Parco del Casentino

0
Un week end di colori e iniziative nel Parco del Casentino

BIBBIENA – La giornata di sabato al Planetario di Stia è dedicata alla “Giornata mondiale sull'inquinamento luminoso”. Si comincia alle 11 con la conferenza di presentazione della mappa della "brillanza" artificiale del cielo notturno del territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. L'iniziativa è ad ingresso gratuito
Alle 21 invece si può partecipare all'iniziativa "Osserviamo il cielo invernale". Si tratterà di un altra bella occasione per addentrarsi nei segreti del cosmo ed imparare ad apprezzarne la straordinaria bellezza.
Per informazioni si può chiamare la cooperativa Oros ai numeri 335. 7987844 – 335. 6244440.

Con gli infiniti colori della vegetazione autunnale del Parco iniziano anche a cadere le castagne. Per il programma "Sapori e saperi" – nove domeniche fra giugno e dicembre, accompagnati da guide turistiche-ambientali alla conoscenza delle eccellenze del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi – nella giornata di domenica (dalle 9,30 alle 17) si potrà partecipare a "Colti in castagna". Il programma è dedicato al marrone dell’alto Savio.
Per informazioni si può contattare il centro visita di Bagno di Romagna al numero 0543. 911304 – [email protected].

Non c'è forse nel Parco stagione più fotogenica dell'autunno. L'escursione fotografica in programma domenica mattina (dalle 9 alle 13) a partire dal centro visita di Badia Pretaglia andrà a cogliere i tantissimi colori e le infinite atmosfere del sottobosco e degli spazi aperti dell'area protetta.
Per informazioni e prenotazioni si può chiamare lo 0575. 559477

Anche in Casentino sabato mattina (dalle 9 alle 13) si può andare nel bosco alla ricerca delle castagne e, in un programma organizzato, rivivere i riti di un tempo passato: la colazione in foresta e le tecniche di raccolta del frutto dell’ "albero del pane “. "La regina dell'autunno: la castagna" è offerto dall'associazione "Gli amici dell'asino" ([email protected] – 320. 0676766 c/o az. agr. Casentinese – loc. Casanova 63, Bibbiena – AR). La stessa organizzazione propone per il pomeriggio di sabato (16-18 circa) "Ciao Orecchielunghe!" attività per famiglie rivolta alla conoscenza degli asini e del loro mondo con giochi, attività pratiche e osservazioni dal vivo.
Domenica si potra invece partecipare (dalle 9 alle 12 ) a "A ritmo… d'asino", breve e non impegnativa passeggiata nella campagna casentinese in compagnia degli asini. I bambini potranno alternarsi in sella agli asini durante il percorso. Per la realizzazione di tutte le attività è richiesta la prenotazione.

Sabato, con il Centro Equestre Equinatura si potrà partecipare a Castagneto Picci di Pratovecchio, sopra Romena, a "EquinaMente", attività di avvicinamento e conoscenza del cavallo e dell'asino. "Andar per bramiti …", della stessa associazione, consiste in una passeggiata all'imbrunire, nei boschi del Parco Nazionale, per attivare tutti i sensi e immergersi nel clima emozionante della stagione degli amori dei cervi. Trekking a cavallo, domenica, è invece una passeggiata a cavallo di tutta la giornata per osservare i mille colori della foresta. Pranzo al sacco, all'interno del Parco Nazionale.
Il centro equestre Equinatura risponde ai numeri 340. 5252454-328. 3094444 ([email protected], www.equinatura.it).

Sabato al lago di Ridracoli tornano le visite guidate ai cunicoli interni alla diga. Si potrà entrare dalle 14,30 alle 15,30. Il giorno successivo, grazie all'Open Day dei musei di Romagna, si potrà entrare gratuitamente a Idro, l'ecomuseo delle acque di Ridracoli.. Alle 16, 30 si potrà partecipare all'aperitivo con vista sul lago con degustazione di prodotti tipici presso il chiosco "La Terrazza sul lago".
Contatti: 0543 917912, [email protected], www.atlantide.net/idro.

Domenica mattina si potrà partecipare anche all'escursione "La fonte Santa di San Romualdo" (dalle 9 alle 13, 30) organizzata dal centro visita del Parco (Palazzo del Capitano Bagno di Romagna, tel. 0543. 911304).

"La magia dell’autunno" è invece il tema dell'escursione organizzata dal centro visita di Badia Prataglia (tel. 0575.559477) nei suggestivi colori dell'autunno della foresta biogenetica di Badia Prataglia per la mattina di domenica (9-13).