Home Nazionale Addio a due firme del giornalismo italiano

Addio a due firme del giornalismo italiano

0

ROMA – Lutto nel mondo del giornalismo italiano che perde due sue storiche firme, Rina Gagliardi e Alceste Santini.
Gagliardi è stata "uccisa da una implacabile malattia'' rende noto il sito de 'Il Manifesto', il quotidiano comunista dove la giornalista aveva lavorato per 25 anni, prima di essere eletta senatrice del Prc ed essere co-direttrice di 'Liberazione' insieme a Sandro Curzi e, negli ultimi tempi, collaboratrice de 'Gli Altri'.
Rina Gagliardi, classe 1947, era nata a Pisa dove poi si era laureata alla Normale; si era trasferita a Roma proprio per dar vita alla sua passione per la politica e il giornalismo. Fin dal 1971 aveva fatto parte del gruppo di giovani che insieme a Castellina, Rossanda, Parlato, Pintor e altri fuorusciti dalle file del Pci fondarono 'Il Manifesto'.
''Di Rina – sottolinea il sito de 'Il Manifesto' – vogliamo anche ricordare le passioni che andavano al di là e al di sopra della politica: il suo compagno Dado Morandi in primo luogo e poi la lirica, le canzoni di Mina, gli elenchi interminabili, maniacali (tutti i deputati col cognome di sei lettere, o tutti i calciatori della Fiorentina che cominciano per G, e cose del genere), che scriveva su fogli e foglietti per concentrarsi durante le riunioni''.
Alceste Santini si è spento ieri sera a Roma, all'età di 83 anni. Storico vaticanista dell'Unità ai tempi della guerra fredda, esordì nella sua attività giornalistica con il 'Il Paese' e 'Paese Sera'. Fu fondatore e direttore della rivista 'Religioni oggi/Dialogo', in collegamento con la rivista 'Neues Forum/Dialog' di Vienna, con lo scopo di favorire un confronto tra mondi politico-culturali diversi per contribuire, negli anni della guerra fredda, al superamento di un'Europa divisa in due sfere di influenza.
Partecipò ai Convegni di Salisburgo, di Vienna, di Budapest, di Varsavia e di Mosca tra intellettuali occidentali e orientali per costruire ponti tra Est ed Ovest. In questo quadro collaborò con il cardinale, poi segretario di Stato, Agostino Casaroli per favorire nuovi rapporti e accordi tra la Santa Sede e i Paesi dell'Est europeo. Ha promosso, dopo la caduta dei muri nel 1989-1991, iniziative culturali incentrate sulla 'Geografia del dialogo' sui temi della giustizia e della pace.
Cordoglio del mondo politico e istituzionale per la scomparsa dei due giornalisti. ''Voglio esprimere il mio cordoglio personale e di tutti i senatori del gruppo Pd per la scomparsa di Alceste Santini e Rina Gagliardi, due figure importanti del giornalismo e della sinistra italiani – ha detto Anna Finocchiaro, presidente del gruppo Pd al Senato – Ci mancherà il loro impegno, la loro lucida capacità critica di interpretare le complessità del mondo, la loro caparbia volontà di capire al di là delle ideologie e degli schieramenti e i loro pensieri sempre raffinati, liberi e indipendenti''.

Articlolo scritto da: Adnkronos