Home Cultura e Eventi Cultura Cicciottà: una Ecosimcity educante

Cicciottà: una Ecosimcity educante

0

AREZZO – “Cicciottà: una Ecosimcity educante” è una mostra interattiva che ha come sfondo una città ecologica in miniatura, con costruzioni che ospitano, oltre alle istituzioni di un contesto cittadino adulto, un mercato di giocattoli green, la piazza delle energie pulite, la casa ecologica e il laboratorio città sostenibile. Il progetto è del Comune di Arezzo, finanziato dalla Regione Toscana ed affidato dal Comune al Circolo Baobab. Partner del progetto sono: Comune di Stia, Comune di Anghiari, Comune di Cortona, Comune di Terranuova, il Circolo Eureko, la Fabbrica del sole ed ha il patrocinio di UNOPS/UNDP/ART Toscana. La mostra sarà aperta a palazzo Chianini Vincenzi dal 15 al 25 febbraio e sarà visitata da circa 500 bambini che frequentano scuole elementari aretine. Sarà a disposizione anche per gli adulti nei pomeriggi di martedì e mercoledì, dalle ore 16 alle ore 19.
E’ il direttore dell’ufficio di Protezione civile e Foreste del Comune Filippo Puleri a spiegare, a nome dell’assessore all’innovazione ecologica Emiliano Cecchini, l’adesione ad un progetto che “promuove, diffonde e permette di sperimentare concretamente uno stile di vita sostenibile: attraverso questa ‘città’ in miniatura è possibile spiegare meglio ai bambini come recuperare energia e cosa bisogna utilizzare per salvaguardare l’ambiente in cui viviamo” .
Patrocinio al progetto dell’Agenzia delle Nazioni Unite rappresentata da Sauro Gori che ringrazia gli organizzatori e ritiene questa mostra di “forte impatto e che intendiamo riproporre come modello educativo anche nei paesi che escono dai conflitti e dalle emergenze. Luoghi dove, oltre agli interventi nelle infrastrutture, è importante far crescere la cultura del riutilizzo e stimolare l’attenzione all’energia”.
La mostra è un'esposizione itinerante sui materiali da costruzione e di arredo ecologici, sulla salvaguardia delle risorse idriche, sul riuso e sul riciclo dei rifiuti, sui sistemi attuabili per risparmiare energia nella propria casa e nella comunità di appartenenza.
“Una sorta di caccia al tesoro – ricorda Donatella Bidini del Circolo Baobab – alla scoperta di energie alternative, di risparmio energetico e di bioedilizia attraverso giochi e laboratori per i bambini delle scuole elementari del Comune e non solo. Un modo per acquisire consapevolezza dell’impatto che ognuno di noi ha sull'ambiente e per ridurne l'entità, puntando sulla trasformazione di comportamenti e abitudini scorrette”.
Cicciottà permette di scoprire i vari ambienti della città, di conoscere nuove tecnologie energetiche e di apprendere stili di comportamento sostenibile. All’interno della città sarà possibile vedere modellini di pannelli fotovoltaici, di generatori eolici, di lampioni alimentati da luce solare, di pannelli termici, di semafori a led e di biciclette elettriche; materiali di costruzione ecologici, pareti sezionate per mostrare i sistemi di isolamento ecologico; arredi ecologici, sistemi di recupero di acqua piovana, economizzatori, sistemi di compostaggio e contenitori per la raccolta differenziata.
La mostra verrà allestita anche nei comuni delle 4 vallate della provincia di Arezzo: Stia (dal 1 al 5 marzo), Cortona (dal 9 al 13 marzo), Terranuova Bracciolini (dal 16 al 20 marzo) e Anghiari (dal 23 al 27 marzo).
Le visite guidate, i giochi e i laboratori saranno condotti dagli animatori dei circoli Baobab ed Eureko.