Home Nazionale Crisi economica, Nord-Ovest il più colpito

Crisi economica, Nord-Ovest il più colpito

0

Roma – (Adnkronos) – E' il Nord-Ovest l'area italiana che ha registrato nel 2009 il maggior calo del Pil, sceso di ben il 6% mentre la perdita di prodotto interno lordo è stata più contenuta nel Centro e nel Mezzogiorno. Addirittura, la Calabria è l'unica regione con un indicatore stabile. Lo rileva l'Istat che oggi ha diffuso le stime a livello regionale dei principali aggregati economici, quali prodotto interno lordo (Pil), unità di lavoro, valore aggiunto, redditi da lavoro dipendente e spesa per consumi finali delle famiglie.
Nel 2009, rileva infatti l'Istat, il Pil si è ridotto del 6% nel Nord-Ovest, del 5,6% nel Nord-Est, del 3,9% nel Centro e del 4,3% nel Mezzogiorno, a fronte di un valore nazionale pari a -5%. Il Pil per abitante ai prezzi di mercato, misurato dal rapporto tra Pil nominale e numero medio di residenti nell'anno, segna una flessione del 3,7% a livello nazionale.
Il calo del Pil per abitante ai prezzi di mercato, prosegue l'Istituto di Statistica, si conferma più contenuto nel Mezzogiorno (-2,7%) e nel Centro (-2,9%), mentre è più marcato nel Nord-Ovest (-4,6%) e nel Nord-Est (-4,5%). In valori assoluti, tuttavia, si confermano le disparità fra le macroregioni del Pil ai prezzi di mercato per abitante: 30.036 euro nel Nord-Ovest, 29.746 euro nel Nord-Est e 28.204 euro nel Centro, contro i 17.324 euro del Mezzogiorno.
In particolare, l'Istat riferisce che il Nord-Ovest è la ripartizione geografica dove la crisi economica si è fatta sentire di più. La flessione del Pil è spiegata principalmente, sottolinea l'Istituto di statistica, dall'andamento del settore industriale, nel quale il valore aggiunto in termini reali diminuisce del 14,9% contro il -2,8% dei servizi e il -0,6% del settore agricolo. Il calo del Pil è più marcato in Lombardia e Piemonte (rispettivamente -6,3% e -6,2%). Il Pil per abitante ai prezzi di mercato si riduce del 5% in Lombardia e del 4,6% in Piemonte, contro il -4% della Valle d'Aosta e il -1,8% della Liguria.

Articlolo scritto da: Adnkronos