Home Cronaca E’ morto Pregadio, storico direttore d’orchestra della ‘Corrida’

E’ morto Pregadio, storico direttore d’orchestra della ‘Corrida’

0

Roma (Adnkronos/Ign) – E' morto oggi all'età di 81 anni, dopo una breve malattia, il maestro Roberto Pregadio, spalla storica di Corrado con cui lavorò dal 1968, quando partì 'La Corrida' radiofonica. Nato a Catania il 6 dicembre 1928 Pregadio si diploma al Conservatorio di Napoli (in pianoforte) e diventa pianista stabile nell'Orchestra di Musica Leggera della Rai nel 1960. Un anno più tardi diventa direttore di orchestra nel concerto di Claudio Villa alla Carnegie Hall di New York e dalla seconda metà degli anni Sessanta per una quindicina di anni compone e dirige numerose colonne sonore di film di genere. In radio lavora in vari programmi, tra cui 'Tutta la città ne parla' (con Turi Ferro), 'Le piace la radio?' e 'Il microfono è vostro' (presentato da Nunzio Filogamo).
Nel 1968 conosce Corrado e con lui inizia un'avventura che dalla radio, con 'La Corrida radiofonica', si trasferisce in tv (1986). Sul piccolo schermo il maestro Pregadio assume il ruolo dell'ironico esperto musicale in mezzo al caos delle trombette con cui il pubblico giudica i dilettanti allo sbaraglio. Sempre negli anni '80 Pregadio forma un sestetto di swing, il Sestetto Swing di Roma, con Franco Chiari al vibrafono, Baldo Maestri al clarinetto, Carlo Pes alla chitarra, Alessio Urso al contrabbasso e Roberto Zappulla alla batteria. Il gruppo ha inciso per la Fonit-Cetra l'album 'Five Continents'.
Dopo la morte di Corrado, quando Gerry Scotti riprende nel 2002 'La Corrida', Pregadio decide di tornare su Canale 5 fino al 2009 quando con grande amarezza abbandona la guida dell'orchestra del programma dopo ben 41 anni, a causa di diverbi con la produzione che voleva affiancargli, vista l'età, il maestro Vince Tempera, preferendo partecipare ad alcune puntate di 'Italia allo specchio' e far parte del cast della nuova edizione dei 'Raccomandati' condotta da Pupo.
"Era un artista di altri tempi'' ha detto Pupo all'Adnkronos ricordando il maestro.

Articlolo scritto da: Adnkronos