Home Attualità Economia Fase finale per i lavori per la realizzazione del nuovo asilo Comunale

Fase finale per i lavori per la realizzazione del nuovo asilo Comunale

0
Fase finale per i lavori per la realizzazione del nuovo asilo Comunale

Montevarchi – Sono ormai giunti alla fase finale i lavori per la realizzazione del nuovo asilo nido per l’infanzia posto in via F.lli Rosselli. Il Direttore dei Lavori, Geom. Andrea Lo Russo, tecnico dell’Amministrazione Comunale di Montevarchi, in merito allo stato dei lavori afferma: “Per quanto concerne gli interni, in questi giorni sono in fase di esecuzione le opere per la posa delle pavimentazioni e si sta completando gli impianti elettrici e la tinteggiatura di tutti i locali. All’esterno si sta invece lavorando per finire il rivestimento delle pareti dell’edificio – per le quali il progetto prevede doghe di larice – e si stanno concludendo i lavori riguardanti le verande prospicienti le aule e le pensiline nell’area di accesso e del box attrezzi.

Notizia Archiviata. Immagine non più disponibile. Nei prossimi giorni, al fine di preparare le aree dell’asilo che saranno interessate dalla sistemazione a verde, si svolgeranno le operazione per il taglio delle piante esistenti. In dettaglio si procederà al taglio di pini situati nel nuovo resede dell’asilo e nella parte restante di giardino pubblico, all’abbattimento di un platano posto sul marciapiede lato viale G. Matteotti, al taglio dell’abete d’alto fusto del resede della Scuola Materna Staccia Buratta e alla potatura di altre piante presenti nello stesso resede”.
L’abbattimento del verde presente appare, purtroppo, obbligato perché legato a motivi di sicurezza. Come si evince dalla relazione tecnica redatta da un tecnico agronomo, infatti, “molti degli esemplari di pino domestico presentano forti inclinazioni 20°/30°, grosse branche inclinate e fortemente inflesse con altissima Notizia Archiviata. Immagine non più disponibile. probabilità di schianto; rigonfiamento del terreno in prossimità del colletto, indice di sollevamento dell’apparato radicale. La coesistenza delle problematiche sopra descritte oltre alle grandi chiome, insieme all’azione del vento possono costituire forte rischio di ribaltamento”. Al fine di rendere la nuova area scolastica sicura e per risolvere altre problematiche che le piante d’alto fusto provocano con la caduta di fogliare – quali l’intasamento dei canali di raccolta delle acque piovane e il sollevamento delle pavimentazioni ad esse adiacenti – l’Amministrazione Comunale ha deciso di procedere con le operazioni di taglio. Ma gli alberi che saranno tagliati verranno presto sostituiti con altre piante più adatte. E’ stato infatti programmato il reimpianto a breve di nuove alberature di medie dimensioni, scelte su indicazione di tecnici esperti, in grado di creare aree d’ombra nei mesi estivi e privilegiare l’apporto solare anche agli edifici scolastici adiacenti nei mesi invernali.