Home Cultura e Eventi Cultura Festival del folklore

Festival del folklore

0

AREZZO – Anche quest’anno l’assessorato alla cultura e al turismo del Comune di Arezzo organizza, sempre con la direzione artistica del Gruppo di Lucignano, il Festival internazionale del folklore con esibizioni a partire da sabato 17 luglio. All’anfiteatro romano, infatti, alle 21,30 appuntamento con il Gruppo Folkloristico Hajduki (Polonia). Stamani “anteprima” in piazza San Francesco con una breve esibizione di tutti i gruppi che poi sono stati ricevuti in palazzo comunale dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Caroti.
Domenica 18 luglio, alle 21,30 sempre all’anfiteatro romano toccherà alla Banda Do Pelo (Brasile) preceduta da un’anteprima: l’esibizione del Gruppo Folcloristico Sammarcoro e degli sbandieratori di Bibbiena.
Stessa formula lunedì 19 luglio: anteprima con i musici della Giostra e alle 21,30 Gruppo Selenga (Russia).
Martedì 20 luglio l’anteprima è riservata agli sbandieratori aretini mentre dalle 21,30 ci sarà il gran gala finale con le esibizioni dei tre gruppi Hajduki, Banda Do Pelo e Selenga già protagonisti dei giorni precedenti.

GRUPPO HAJDUKI
Il gruppo, nato nel 1968, è il più antico di Oświęcim, città dallo scorso anno gemellata con Arezzo all’insegna della memoria della Shoah. La formazione si è avuta grazie a Maria Romowicz da Zywiec. Nel 2008 è stato celebrato il 40esimo anniversario della fondazione. Fino al 2000, Hajduki era composto da tre gruppi di danza (bambini, ragazzi e adulti) e dalla band, mentre dal 2001 c’è stata la divisione in due squadre distinte che operano sotto il Centro Culturale Oświęcim: Tańca Hajduki per gli adulti, Male Hajduki per i bambini. Il repertorio del gruppo comprende danze nazionali, danze e canti delle regioni di Cuiavia, Lublino, Nowy Sacz, Opoczno e di Cracovia.

GRUPPO SELENGA
Il gruppo è stato creato nel 1985 nella città di Ulan-Ude, capitale della Repubblica di Buriazia, nel sud della Siberia orientale. Nella formazione globale, il gruppo è composto da 27 ballerini e da un’ottima orchestra di musica nazionale di cinque musicisti Buryat. L’età degli artisti è tra 20 e i 25 anni. Le modalità di interpretazione delle danze esprimono il carattere e il temperamento della gente Buryat. Il gruppo utilizza coloratissimi costumi e ornamenti folk della Buriazia, che risentono di una forte influenza del culto della religione buddista.

GRUPPO BANDA DO PELO
Band brasiliana esponente della axè-music di Bahia, il genere musicale che affonda le sue origini nella matrice nera della cultura brasiliana, reso noto da vari musicisti famosi e soprattutto dalla star brasiliana di fama internazionale Carlinhos Brown. La band è composta da sette musicisti-cantanti-acrobati provenienti da Bahia, in grado di presentare uno show di grande intensità culminante nelle spettacolari evoluzioni della Capoeira, la danza-lotta brasiliana, al ritmo di una potente batteria di percussioni.

GRUPPO FOLCLORISTICO DI LUCIGNANO
Il gruppo è stato fondato nel 1937 come complesso stabile della Maggiolata (festa tradizionale di Lucignano). Questa antica compagine porta in giro per il mondo una tradizione musicale e coreutica che abbraccia cinque secoli di storia della Toscana, e sono innumerevoli i ricoscimenti e i premi vinti. Il gruppo è composto da dieci coppie di ballerini, da cinque musicisti (fisarmoniche, chitarra, flauto dolce e violino) e da un numero variabili di solisti. I costumi indossati vanno dall'epoca medicea, alla Toscana granducale della seconda metà del 1700, ai primi del Novecento.

GRUPPO FOLCLORISTICO SAMMARCORO
Nel 1973 un gruppo di giovani del Borghetto (piccola frazione di Alberoro-Monte San Savino), uniti dal desiderio di stare insieme e di divertirsi, dà vita al progetto di un gruppo folcloristico riscoprendo antichi canti e balli della tradizione contadina. Composto da più di venti elementi tra ballerini e musicanti, il gruppo coinvolge, nelle sue rappresentazioni, ragazzi del paese con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli all’esperienza diretta del palcoscenico e del teatro popolare. Nell’elaborazione del programma, grande attenzione è stata riservata ai costumi che si rifanno a quelli di inizio Novecento. Il termine Sammarcoro deriva dal nome del paese, Alberoro, e da quello del suo patrono, San Marco.

GRUPPO SBANDIERATORI CITTÀ DI BIBBIENA
Il gruppo nasce nel 1981 grazie alla collaborazione di otto giovani, alcuni dei quali ne fanno ancora parte. Attualmente il gruppo conta 50 unità di cui 18 bambini d’età compresa tra 9 e i 12 anni.