Home Sport Firmato l’accordo per il ‘Ciclodromo’ di Castiglion Fiorentino

Firmato l’accordo per il ‘Ciclodromo’ di Castiglion Fiorentino

0
Firmato l’accordo per il ‘Ciclodromo’ di Castiglion Fiorentino

AREZZO – Una risposta agli impegni presi con i tanti appassionati delle due ruote nell'annuale appuntamento della Festa del Ciclismo. Così il Presidente della Provincia Roberto Vasai definisce la firma dell'accordo con il Comune di Castiglion Fiorentino per la realizzazione di un ciclodromo in località Montecchio, avvenuta questa mattina nel palazzo della Provincia. Ad illustrarne le caratteristiche è stato il Sindaco di Castiglion Fiorentino Paolo Brandi: "l'impianto è frutto di un impegno non solo di Provincia e Comune, ma anche della Regione Toscana – ha spiegato Brandi. L'investimento previsto è infatti di 300.000 euro, equamente divisi tra i tre enti. Lo sviluppo della pista del ciclodromo sarà di 850 metri, con curve paraboliche che consentiranno anche lo svolgimento di gare ufficiali ed impianto di illuminazione per l'utilizzo in notturna. Il completamento dei lavori, che sono già iniziati, era previsto entro la fine di giugno ma le condizioni meteorologiche sfavorevoli porteranno probabilmente ad uno slittamento. L'impianto sarà comunque pronto entro l'estate e ci consentirà di dare una risposta di sicurezza ai tanti ragazzi che nel nostro territorio, grazie anche ad un grande punto di riferimento come il campione Daniele Bennati, praticano il ciclismo". La realizzazione è stata resa possibile dal fatto che l'Amministrazione comunale di Castiglion Fiorentino ha fatto, anni fa, la scelta di mantenere di proprietà comunale un terreno sul quale oggi sorgerà il ciclodromo, come ha sottolineato il Presidente del consiglio provinciale Giuseppe Alpini. Soddisfazione per la firma dell'accordo è stata espressa dal Presidente della Provincia che ha anche ricordato gli altri interventi compiuti o in corso di realizzazione. "Oltre a quello di Castiglion Fiorentino abbiamo un impianto a Cavriglia ed uno che sta per essere realizzato nel Comune di Arezzo – ha affermato Vasai. Si tratta di scelte importanti perché ci consentono di dare una risposta alle esigenze di sicurezza dei giovani ciclisti, altrimenti costretti ad allenarsi in strade spesso congestionate dal traffico. Noi vogliamo promuovere ed incentivare uno sport fortemente radicato nella tradizione e nel costume locale e praticato da atleti di tutte le età, sia a livello dilettantistico che a livello agonistico, come dimostrano il numero di gare ciclistiche organizzate nel nostro territorio e quello dei praticanti", ha concluso il Presidente della Provincia.