Home Attualità Salute ‘Il latte della mamma non si scorda mai’

‘Il latte della mamma non si scorda mai’

0
‘Il latte della mamma non si scorda mai’

ROMA – Il Sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella ha presentato oggi, 6 maggio, presso la Sala Stampa di Palazzo Chigi, la prima campagna di comunicazione del Ministero per la promozione dell’allattamento al seno “Il latte della mamma non si scorda mai”.
La campagna nasce allo scopo di sensibilizzare le neomamme del sud dell’Italia, specie delle regioni Campania e Sicilia, sui vantaggi dell’allattamento al seno sulla salute del bambino sia dal punto di vista nutrizionale che su quello affettivo-psicologico. Si tratta di una campagna itinerante sul territorio che coinvolgerà direttamente le strutture sanitarie locali e le associazioni di settore.
Il tour prevede un percorso a tappe nelle città di Napoli, Caserta, Messina e Palermo dal 9 al 16 maggio 2010. Un camper allestito con l’immagine e i messaggi della campagna, farà sosta nelle principali piazze promuovendo l’allattamento al seno attraverso la distribuzione di materiale informativo e attività si sensibilizzazione sul tema (mostre, convegni, consulenze di esperti e di operatori sanitari).
La partenza del tour coinciderà con la tappa nella Villa Comunale di Napoli in occasione della Festa della mamma.
Lo slogan scelto per la campagna è: “Il latte della mamma non si scorda mai”, perché il latte materno è il miglior alimento per il neonato, fatto su misura per lui, ricco di qualità uniche, ma è anche molto di più. Il cui valore si conserva duraturo nel tempo.

“Allattare al seno – ha sottolineato il Sottosegretario alla salute Eugenia Roccella – è un gesto naturale, che contribuisce a mantenere il legame straordinario e strettissimo tra mamma e bambino stabilito durante la gravidanza. E’ un comportamento spontaneo per entrambi, ma nella cultura contemporanea talvolta questa spontaneità tende a perdersi, ad essere oscurata da una malintesa modernità, da messaggi commerciali insistenti, da un’organizzazione di tempi e spazi poco favorevole (anche sul luogo di lavoro), da una mancanza di sostegno alle mamme. Ricorrere al biberon può apparire più facile e comodo, ma in realtà non è così: allattare al seno vuol dire risparmiare tempo e denaro, non dover sempre trafficare con tettarelle e sterilizzatori, ed entrare in rapida sintonia con le richieste del bimbo.
A tutto questo, e alla protezione che il latte materno offre alla salute del bimbo, va aggiunto un valore in più: la relazione speciale che si crea, grazie alla quale la mamma acquista sicurezza, fiducia nella proprie capacità, e il neonato ritrova una traccia di quel calore particolare di cui godeva nel grembo materno. Anche il padre beneficia di questo rapporto, in cui può inserirsi con un ruolo attivo, e come sostegno per la mamma.
Abbiamo scelto di far coincidere l’avvio della campagna con la festa della mamma, perché vorremmo diventasse una giornata più ricca di significato, utile per diffondere una cultura attenta alla maternità in tutti i suoi aspetti. Intanto, voglio ringraziare tutti gli operatori, medici, ostetriche, amministratori, che si impegnano quotidianamente per promuovere l’allattamento naturale, e tutte le mamme – e ovviamente anche i papà – per quello che sanno dare ai propri figli e all’intera società”.