Home Cronaca Il maltempo fa tre vittime a Massa. Treno deraglia in Liguria

Il maltempo fa tre vittime a Massa. Treno deraglia in Liguria

0
Il maltempo fa tre vittime a Massa. Treno deraglia in Liguria

Roma – (Ign/Adnkronos) – Sono tre le vittime del maltempo che si è abbattuto sul nostro Paese. Una donna di 39 anni e il figlio di due anni sono morti a causa di una frana . Intorno alle 23 di ieri un pezzo di collina si è staccato a Lavacchio, in provincia di Massa Carrara, a causa delle piogge abbondanti che da sabato cadono sulla parte nord della Toscana. Fango, detriti e tronchi d'albero hanno distrutto un'abitazione e poi hanno colpito altre tre case.
Sotto le macerie della prima casa sono rimasti Nera Ricci e il figlioletto Mattia Guadagnucci, che stavano guardando la televisione, mentre il marito della donna, Antonio di 45 anni, che era sulla porta di casa, si è salvato, riportando però alcune fratture. Salva anche la figlia 16enne della coppia; la ragazza ieri sera si trovava fuori casa per una festa con gli amici. Sulla morte della 39enne e del figlio Mattia la Procura di Massa ha aperto un'inchiesta e ha deciso di porre sotto sequestro l'intera area in cui si è verificata la tragedia.

Intanto sono state evacuate in via precauzionale anche le abitazioni limitrofe a quella dei Guadagnucci, per paura di nuovi smottamenti.
E' stato recuperato nel pomeriggio il corpo di Aldo Manfredi, il camionista 48enne rimasto sotto i detriti e il fango a Mirteto, nel comune di Massa (Massa Carrara). Manfredi era rimasto travolto dall'acqua e dal fango venuti giù con una frana ieri sera intorno alle 20, ed era finora considerato disperso.
E' invece rientrato l'allarme per l'uomo disperso a Cresole di Caldogno, in provincia di Vicenza. Di lui si erano perse le tracce questa mattina, quando si temeva fosse stato sorpreso nella sua cantina dall'esondazione del fiume Bacchiglione. L'uomo è stato ritrovato ed è in buone condizioni di salute. L'intera zona rimane in stato d'emergenza a causa delle piogge torrenziali che hanno causato l'esondazione del fiume e l'allagamento di strade e scantinati. Per disposizione del Comune e della Provincia di Vicenza le scuole di ogni ordine e grado domani rimarranno chiuse.
Cinque persone sono rimaste ferite nell'incidente ferroviario causato da una frana alle 14.40 nell'imperiese, tra Ospedaletti e Bordighera, sulla linea Torino-Ventimiglia. Tra i feriti, soccorsi dal 118 e accompagnati negli ospedali di Sanremo e Bordighera, c'è anche il macchinista. Il terreno è smottato dal pendio di una collina su un tratto tra due gallerie mentre era in arrivo il treno 20144, diretto a Ventimiglia. Il locomotore e tre vagoni sono usciti dai binari per l'urto, rimanendo però in piedi.
A seguito delle incessanti piogge che da 48 ore si rovesciano sul milanese, la scorsa notte sono tracimati il Seveso e il Lambro. I disagi maggiori sono stati registrati in particolare nel quartiere Niguarda, su alcuni svincoli di autostrade e tangenziali e anche in qualche sottopassaggio. Il Seveso, tracimato alla 2.30, è rientrato ma si trova al livello massimo, una situazione che potrebbe tramutarsi in emergenza. Il Lambro, invcece, ha allagato nella notte via Licata, al Parco Lambro. Possibile l'evacuazione del quartiere di San Maurizio al Lambro, in Brianza.
Per l'esondazione del fiume Chiese, in provincia di Mantova, nei pressi di Asola, sono state evacuate alcune abitazioni.
Rami d'albero distrutti, cartelloni pubblicitari divelti e finiti per terra, spazzatura per strada. E' lo spettacolo che si presenta questa mattina a Palermo dove da ieri imperversa un forte vento di scirocco, con raffiche molto elevate. Il vento di scirocco ha anche bloccato i collegamenti via mare tra la Sicilia e le isole di Lampedusa, Pantelleria e Ustica. Irregolari, invece, i collegamenti tra Trapani e le isole Egadi.

Articlolo scritto da: Adnkronos