Home Cultura e Eventi Cultura In arrivo la quarta edizione di ‘Circù’

In arrivo la quarta edizione di ‘Circù’

0
In arrivo la quarta edizione di ‘Circù’

AREZZO – Siamo oramai alla quarta edizione. Il grande circo di… Circù non ha certo intenzione di fermarsi sotto il caldo estivo e nel prossimo fine settimana colorerà Arezzo e il suo centro storico. La firma sulla manifestazione è sempre quella dell’associazione culturale Framenti e dell’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Arezzo. E, forse, proprio per proteggersi dal sole, quest’anno Circù si presenta sotto l’originale formula di primo “Festival a ombrello” d’Italia. Non proprio un ombrellone ma comunque un originale ombrello “Circù” verrà portato dagli artisti alla fine delle esibizioni in luogo del consueto cappello da strada.
“Può sembrare semplice allestire una serie di spettacoli in un centro storico – ha sottolineato l'assessore alle politiche giovanili del Comune di Arezzo Lucia De Robertis – in un momento peraltro di difficoltà economiche come l'attuale. In realtà bisogna mettercela tutta e contare su tante energie e risorse, visto poi che gli spettacoli sono gratuiti e non si può contare sugli introiti dei biglietti. La grande novità, dopo il primo rodaggio triennale all'anfiteatro, è infatti rappresentata dallo sbarco degli artisti per le strade cittadine: come amministrazione comunale, non potevamo fare di tutto perché questa manifestazione non scomparisse, anzi crescesse ancora”.
Una manifestazione che si avvale del contributo anche di Provincia di Arezzo, Bancaetruria e Centro Commerciale Naturale e Apt.
“Arte e teatro di strada – promettono i ragazzi di Framenti – si spargeranno a macchia d’olio in Corso Italia, Piazza San Iacopo, Piazza San Francesco e in altri angoli caratteristici. A tutti gli spettatori che assisteranno agli show verrà regalato così un sorriso, un emozione, all’insegna delle nostre parole d’ordine: giocoleria, clowneria, burattini, street band, equilibrismo, commedia dell’arte, giochi di magia. Ovvero, tutto il repertorio delle arti di strada, senza esclusioni”.
Si parte venerdì 16 luglio alle 21,30 con chiusura alle 24 oscillando tra il Cinque Nouveau in Piazza San Francesco e i “Tessuti aerei” ai giardini di Campo di Marte in collaborazione con il Bistrout.
Sabato 17, giornata con un occhio di attenzione per bambini e famiglie, a cui viene riservata Piazza San Iacopo con spettacoli adatti ai più piccoli, laboratori per le bolle di sapone giganti e angolo trucca bimbi. Dalle 17 in poi, con Gran Galà di chiusura alle 24 in Piazza San Iacopo con tutti gli artisti Circù. In mezzo, danze verticali e artisti itineranti sia a piedi che su carrozza per il centro storico.