Home Cultura e Eventi Cultura In Piazza Risorgimento, il pranzo è servito

In Piazza Risorgimento, il pranzo è servito

0
In Piazza Risorgimento, il pranzo è servito

AREZZO – Sabato e domenica prossima (17 e 18 aprile) il centro storico di Arezzo si trasforma in un grande ristorante a cielo aperto in occasione delle “Piazze del Gusto”, l’iniziativa voluta dalle associazioni di categoria del commercio, dell’artigianato e dell’agricoltura con il sostegno di Provincia, Comune e Camera di Commercio di Arezzo. Merito anche dell’Associazione dei Cuochi aretini, che come ogni anno scende in piazza schierando le migliori pietanze dei menù tipici del territorio.

Saranno due le aree curate dall’Associazione: piazza Risorgimento, dove sarà allestita la grande tenda – ristorante attiva nei due giorni a pranzo e a cena, e piazza San Jacopo, dedicata invece al cibo di strada. Una sorta di fast food in chiave aretina, dove l’hamburger affogato nel ketchup della tradizione americana cede il passo al Chianino, il panino con l’hamburger di chianina condito con olio extravergine d’oliva e salse di verdure, e l’hot dog fa spazio all’Hot Pork, il panino all’olio con salsicce di maiale grigio del Casentino. E per chi avesse problemi di intolleranza alimentare, ciaccina senza glutine fritta e farcita con il prosciutto del Casentino. 4 euro, il prezzo di ogni specialità, da gustare con la birra artigianale.

Per chi invece ama mangiare seduto, piazza Risorgimento propone l’allestimento di un banchetto vero e proprio, con tavoli e sedie coreografate e cuochi schierati dietro al lungo tavolo dove campeggerà una ricca teoria di pietanze a base di prodotti agroalimentari locali, elaborati dai ristoranti della provincia: dalle bruschette allo sformatino di melanzane in salsa di pecorino e gocce di rucola, per iniziare, ai piatti di gnocchi al tartufo della Valtiberina o ai ravioli di bietola e ricotta del Casentino con ragù di anatra, passando per lo spezzatino di chianina con le patate, il brasato al chianti dei colli aretini e la trippa. Per finire, gattò, zuppa inglese, cantucci con vinsanto e addirittura mantovana senza glutine.

I prezzi variano dai 4 euro di un piatto di antipasti o di un dolce alle 6 per un primo e alle 7 per un secondo di carne. Accanto ai cuochi, ci saranno gli esperti dell’AICOO, l’associazione dei conoscitori di olio d’oliva, e i sommelier dell’AIS, che consiglieranno i vini da abbinare. Ovviamente, tratti dalla Selezione Strada del Vino Terre di Arezzo.

Se questo non bastasse, oltre a piazza Risorgimento e piazza San Jacopo, durante i due giorni delle “Piazze del Gusto” il pranzo sarà servito in altre 4 aree del centro storico: piazza Guido Monaco con i dolci e i gelati artigianali, via Guido Monaco con formaggi, salumi, spezie, frutta e verdura e lo stand dedicato all’olio di oliva, piccolo anticipo della manifestazione Medoliva che si svolgerà a maggio presso Arezzo Fiere. Poi ancora, miele e marmellate in piazza San Francesco, infine le carni, i salumi e il pane in piazza Grande.