Home Attualità Salute L’Authority europea boccia gli integratori alimentari

L’Authority europea boccia gli integratori alimentari

0

Roma – (Adnkronos Salute) – Tante promesse, ma pochi benefici veri: i 'miracoli' promessi dai prodotti dietetici e dagli integratori alimentari in molti casi rimangono solo 'su carta', sull'etichetta della confezione. Mancano infatti sufficienti prove scientifiche a loro supporto. A sostenerlo e' un gruppo di esperti scientifici dell'Efsa, l'Authority europea per la sicurezza alimentare, sui prodotti dietetici, l'alimentazione e le allergie, che ha adottato una serie di pareri su 808 indicazioni funzionali generiche sulla salute, prendendo in esame tutti i dati scientifici disponibili.
Le indicazioni si riferiscono principalmente a vitamine e minerali, ma anche a fibre alimentari specifiche destinate al controllo della glicemia, della funzionalita' intestinale o del peso; indicazioni su acidi grassi legate al miglioramento della funzione cerebrale, della vista o della salute del cuore; indicazioni riferite a colture di lattobacilli vivi e alla digestione del lattosio.
Il gruppo di esperti dell'Efsa ha espresso pareri contrari per molte delle indicazioni analizzate, per la scarsa qualita' delle informazioni fornite. Le lacune segnalate includono, ad esempio, l'impossibilita' di identificare la sostanza specifica su cui e' basata l'indicazione (ad esempio indicazioni su fibre alimentari che non specificano il tipo di fibra); la mancanza di prove che l'effetto indicato sia davvero benefico per mantenere o migliorare la funzionalita' organica (ad esempio indicazioni sull'eliminazione dell'acqua per via renale); la mancanza di precisione relativa all'indicazione sulla salute (ad esempio indicazioni riferite a termini come energia e vitalita'); la mancanza di studi condotti sull'uomo con misurazioni affidabili del rivendicato effetto benefico sulla salute.
Con questa terza serie di pareri, l'Efsa ha valutato ad oggi 1.745 indicazioni sulla salute delle 4.637 incluse in un elenco compilato dagli Stati membri e dalla Commissione europea. L'Authority completera' la valutazione di tutte le indicazioni funzionali generiche sulla salute (ad esclusione di quelle relative a sostanze e prodotti botanici) entro la fine di giugno del 2011.
Eppure, malgrado le tante lacune segnalate dall'Efsa, sempre piu' italiani sembrano essere conquistati dagli integratori. Da una recente indagine commissionata dall'Aiipa (Associazione italiana industrie alimentari) e condotta su 1.084 persone, tra i 25 e i 64 anni, e' infatti emerso che oltre un terzo degli intervistati fa uso regolarmente di integratori alimentari.
Il profilo del consumatore-tipo e' quello di una persona colta, soprattutto tra i 45-54 anni e i 55-69 anni, che vanta abitudini alimentari buone o addirittura ottime e uno stile di vita sano.
Anche per Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano gli integratori alimentari sono "prodotti inutili, che non servono a niente".
"Dietro questi integratori – sottolinea Garattini all'Adnkronos Salute – non c'e' nessuna base e alcun riscontro scientifico. Sono prodotti che non servono a nulla, anche perche' oggi l'alimentazione e' talmente varia che risponde ai fabbisogni dell'organismo. Almeno nei Paesi occidentali e' cosi'", aggiunge l'esperto.
Perche' allora sempre piu' italiani fanno uso di questi prodotti? "Perche' intorno a questi prodotti si monta una grande propaganda. A cui – conclude Garattini – non corrisponde alcun effetto".

Articlolo scritto da: Adnkronos