Home Nazionale Mef, entrate fiscali -0,3% in primi 10 mesi 2010

Mef, entrate fiscali -0,3% in primi 10 mesi 2010

0

Roma (Labitalia) – Al netto delle una tantum, le entrate tributarie del periodo gennaio-ottobre 2010 si attestano sostanzialmente allo stesso livello registrato nell'analogo periodo dell'anno precedente, con una flessione limitata allo 0,3%. L'andamento delle entrate è quindi perfettamente in linea con le previsioni. Lo comunica il ministero dell'Economia e delle Finanze. Il Mef rileva, inoltre, nel 'Rapporto sull'andamento delle entrate tributarie e contributive del mese di ottobre 2010', che prosegue la crescita del gettito Ire che mostra un incremento del 3,3% (+4.145 milioni di euro), imputabile al buon andamento del gettito delle ritenute nel loro complesso (+3,2%) rispetto al quale si segnala in specie l'andamento positivo delle ritenute versate dai lavoratori autonomi. I versamenti del mese di ottobre confermano la tenuta del gettito dell'imposta versata in autoliquidazione che, nei primi dieci mesi di quest'anno, è cresciuto del 2% rispetto allo stesso periodo del 2009. In crescita anche il gettito Iva, con un incremento del 3,9% (+3.268 milioni di euro), trainato dal gettito dell'imposta sulle importazioni (+30,1%). Si segnala che anche l'imposta sugli scambi interni continua a far registrare un andamento positivo (+0,7%). Positivo anche il gettito delle imposte sulle transazioni che, nel complesso, fa registrare un incremento dell'1%. Inoltre, continua l'andamento molto positivo degli incassi da ruoli relativi ad attività di accertamento e controllo che hanno raggiunto un importo pari a 4.118 milioni di euro, registrando un incremento del 13,6%. Il gettito Ires è in consistente recupero rispetto al periodo precedente, per la parte strutturale, presenta un calo del 4,3%, dovuto al previsto venire meno di una voce 'una tantum'. In specie, tale andamento risente di un fattore tecnico normativo, correlato ai versamenti dell'addizionale Ires introdotta dal 2009 con il decreto legge 112/2008 che, per effetto del meccanismo del saldo e dell'acconto con cui si versa l'imposta, ha generato nel primo anno di versamento maggiori entrate una tantum rispetto al 2010. In recupero il gettito complessivo delle imposte relative ai giochi, ai tabacchi e alle successioni e donazioni, il cui andamento è ora sostanzialmente in linea con quello registrato nello stesso periodo del 2009 (-0,2%).

Articlolo scritto da: Adnkronos