Home Cultura e Eventi Cultura Momenti di Giostra, 1931-2011

Momenti di Giostra, 1931-2011

0
Momenti di Giostra, 1931-2011

Arezzo – Tre serate di interesse storico culturale dedicate alla Giostra del Saracino. Il primo incontro venerdì 17 dicembre alle ore 21,15 nella sede di Via delle Gagliarde.
Un ciclo di incontri per parlare di Giostra del Saracino in occasione dell’80° anniversario della ripresa della rievocazione storica aretina è l’iniziativa organizzata dal Quartiere di Porta Sant’Andrea, dall’associazione “il Bando”, in collaborazione con la Società Storica Aretina, il Foto Club “La Chimera” e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale di Arezzo.
Le tre serate con “Momenti di Giostra, 1931-2011” sono in programma nella Sala d'Armi “Enzo Piccoletti” della sede bianco verde a Palazzo San Giusto e saranno coordinate dal dr Luca Berti, consulente storico della Giostra del Saracino e presidente della Società Storica Aretina e da Gianni Sarrini consigliere del quartiere di Via delle Gagliarde. In occasione di ogni serata, sarà allestita all’interno della sede del Quartiere di Porta Sant’Andrea, una mostra fotografica con scatti storici della Giostra del Saracino relativi al periodo trattato nell’incontro.
“Nel 2011 la Giostra dell’età contemporanea – spiega Gianni Sarrini – compirà 80 anni. Il Quartiere di Porta Sant’Andrea quindi, con questo ciclo di conferenze, intende avviare le proprie celebrazioni per l’importante anniversario della ripresa della Giostra del Saracino. Conoscere la storia della manifestazione, avere nozione sulle sue origini, analizzare gli sviluppi succedutisi nel corso dei decenni è indubbiamente utile a comprendere la Giostra di oggi per poter delineare al meglio il futuro della rievocazione. Ai primi due incontri di carattere storico seguirà infatti la tavola rotonda sul futuro della manifestazione in questo XXI secolo”.
“Complimenti al quartiere di Porta Sant’Andrea – aggiunge il presidente il consiglio comunale Giuseppe Caroti – per aver promosso gli incontri. Sono convinto che il ciclo di conferenze sia un bel momento di confronto e di approfondimento su attraenti temi capaci di suscitare interesse tra i tanti appassionati di Giostra e della tradizione della nostra città. Sicuramente gli appuntamenti di Porta Sant’Andrea contribuiranno ad accrescere ulteriormente la partecipazione intorno alla storica manifestazione aretina”.
“Naturalmente ricordare le vicende novecentesche della Giostra – aggiunge Luca Berti, presidente della Società Storica Aretina – non deve far dimenticare il fatto che il torneo ha radici ben più antiche e remote, rimontanti almeno al XVI secolo. E’ questa sua antichità a far sì che nel primo Novecento ‘il Saracino’ possa radicarsi profondamente nell’identità aretina, che proprio allora viene rimodellata”.
Il primo appuntamento è per venerdì 17 dicembre alle ore 21,15. Saranno Saverio Crestini e Giovanni Galli ad esporre il tema “La ‘riesumazione’ della Giostra del Saracino e la politica culturale del fascismo”
Il secondo appuntamento è per venerdì 14 gennaio alle ore 21,15 con Luca Berti e Giorgio Sacchetti che illustreranno il periodo che va dal 1948 al 1978 trattando il tema della “Giostra del Saracino e le istituzioni locali del Dopoguerra”
Il ciclo si concluderà venerdì 28 gennaio 2011 quando a partire dalle ore 21,15 prenderà il via una tavola rotonda alla quale parteciperanno il Sindaco di Arezzo, Giuseppe Fanfani, i rappresentanti dell’amministrazione comunale, dei Quartieri, e degli Organi d’informazione che si confronteranno sull’argomento: “Si continua a correr Giostra! La Giostra del Saracino nel XXI secolo”. La serata sarà coordinata da Luca Caneschi.