Home Attualità Viabilità San Donato: la cerimonia e le modifiche al traffico

San Donato: la cerimonia e le modifiche al traffico

0

AREZZO – Le celebrazioni per la festa di San Donato prenderanno il via venerdì 6 agosto alle 20,30 quando in Piazza S. Domenico si ritroveranno le rappresentative del Gruppo Musici della Giostra del Saracino, dei quartieri di Porta Crucifera, Porta del Foro, Porta S. Andrea e Porta S. Spirito, seguite dalle rappresentative dei gruppi storici della provincia di Arezzo: Associazione Centro Rievocazione Storica Montevarchi, Associazione Culturale La Rocca di Laterina, A.R.S.S. Associazione Rievocazioni Storiche Subbianesi; Associazione Rinascimento nel Borgo Sansepolcro; Carnevale Storico di Bibbiena Rievocazione della Mea; Compagnia del Pallone Grosso di Monte San Savino; Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena; Gruppo Storico Associazione Culturale Scannagallo di Foiano della Chiana; Gruppo Storico Città di Cortona.
Alle 20,45 inizierà il corteo che percorrendo Via Sassoverde e Via Ricasoli si recherà in Piazza della Libertà; alle 21 uscirà da palazzo comunale la rappresentativa del Comune di Arezzo con Vessilliferi, Valletti recanti il cero offerto a San Donato, Fanti e Magistratura della Giostra del Saracino; dopo l’ingresso di tutti i figuranti in cattedrale, alle 21,30 ci sarà il vespro solenne. Al momento del “Magnificat” i valletti del Comune si avvicineranno all’altare con il cero che verrà acceso dal Sindaco di Arezzo. Il cero è decorato dall’artista senese Rita Rossella Ciani che collabora con l’Istituzione Giostra del Saracino ormai da molti anni decorando anche i ceri che i quartieri offrono al Beato Gregorio.
Gran finale alle 22,30 con lo spettacolo di fuochi d’artificio dalla Fortezza Medicea. Per rendere ancora più suggestiva l’intera cerimonia verranno spenti i fari dell’illuminazione pubblica e posizionate in Piazza della Libertà e nel palazzo della provincia alcune pignattelle. Parte dei figuranti seguirà il corteo con le torce.

Veniamo alle modifiche a traffico e sosta: il 6 agosto dalle 18 alle 23,30 è istituito il divieto di sosta con rimozione dei veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga, in piazza del Duomo, piazza della Libertà, via Ricasoli, via Buozzi (compresa l’area antistante il parco del Prato), via Sassoverde, piazza San Domenico (da via San Domenico a via Padre Caprara) e via San Domenico (tratto da via Chiassaia a piazza San
Domenico). Dalle 20 alle 21 è istituito il divieto di transito dei veicoli in via Sassoverde, via San Domenico nel tratto tra via Chiassaia e piazza San Domenico, via San Domenico (tratto compreso tra via San Clemente e via XX Settembre), via San Clemente (tratto compreso tra via Garibaldi e via San Domenico), via Madonna Laura.
In virtù di queste disposizioni vengono adottate le seguenti modifiche alla circolazione nelle strade limitrofe: nel tratto di via San Domenico compreso tra via XX Settembre e via Chiassaia è
vietato l’accesso dei veicoli provenienti dalla direzione via San Clemente – via San Domenico; tali veicoli dovranno effettuare svolta a destra in via XX Settembre. I veicoli provenienti da via Chiassaia, giunti all’intersezione con via San Domenico, devono effettuare svolta a sinistra e immettersi obbligatoriamente in via XX Settembre.
Dalle 20 alle 23,30 è istituito il divieto di transito dei veicoli in via Ricasoli (tratto compreso tra piazza Lando Landucci e viale Buozzi), piazza della Libertà, piazza del Duomo, via dell’Orto. È invertito il senso di marcia di via Montetini e di via dei Pileati.
In viale Buozzi dalle 20 alle 23,30 è istituito il divieto di transito dei veicoli nel tratto compreso tra via Ricasoli e via de’ Palagi; dalle 20 alle 22 è istituito il divieto di transito dei veicoli, a eccezione dei residenti, nel tratto compreso tra via A. da Sangallo e via de’ Palagi. Dalle 22 il divieto è esteso anche ai residenti.
?Dalle 14, in ottemperanza alle prescrizioni della Commissione tecnica provinciale di vigilanza sulle materie esplodenti, è vietato l’accesso del pubblico all’interno della Fortezza Medicea in vista dello spettacolo pirotecnico serale.
Sabato 7 agosto avranno invece luogo presso la Pieve le celebrazioni religiose: dalle 6 alle 24 sono istituiti i divieti di transito e di sosta con rimozione dei veicoli, compresi quelli muniti di speciali autorizzazioni in deroga, in entrambi i lati del tratto di Corso Italia compreso tra via Cavour e via Vasari.
In virtù di tale provvedimento è istituito il senso unico di circolazione in via Cavour nel tratto compreso tra Corso Italia – via Cesalpino in detta direzione di marcia. I veicoli provenienti dalle
direzioni Corso Italia/via Roma e via Mazzini giunti all’altezza del tratto chiuso dovranno osservare i segnali in loco (rispettivamente “obbligo a sinistra” e “obbligo a diritto”) che li dirigono in via Cavour. I veicoli in transito in via Seteria dovranno proseguire diritto in via Bicchieraia. I veicoli provenienti da via di San Francesco, giunti all’altezza di piazza San Francesco, hanno l’obbligo di proseguire a diritto in direzione di via Cesalpino.