Home Cronaca Sicurezza in Montagna: massima attenzione su tutto l’arco alpino

Sicurezza in Montagna: massima attenzione su tutto l’arco alpino

0
Sicurezza in Montagna: massima attenzione su tutto l’arco alpino

Roma – Con la stagione invernale e le prime abbondanti estese nevicate degli ultimi giorni, che hanno interessato gran parte del centro-nord anche a basse quote, il Corpo forestale dello Stato invita a prestare la massima attenzione circa le condizioni meteo e l’eventuale pericolo valanghe prima di recarsi in montagna nelle prossime ore.


Da oggi la Forestale avvia i servizi informativi di pubblica utilità per la sicurezza in montagna, a favore delle popolazioni montane, della viabilità stradale interna e della mobilità civile, in relazione ai rischi ma anche agli interessi della collettività connessi alla neve e alle valanghe. Tutto ciò grazie ad una rete nazionale di monitoraggio quotidiano estesa su tutto il territorio con particolare riguardo a quello montano, composta da personale qualificato che, con l’ausilio delle stazioni di rilevamento manuale ed automatico e di un sistema informatico collegato ad apparati palmari diffusi sulla nostra Penisola, consentono la raccolta, l’elaborazione e la divulgazione in tempo reale di dati ed informazioni quotidiane utilizzate dai servizi di protezione civile.

Condizioni del tempo in atto, altezza della neve, precipitazioni nevose, temperature, stabilità dei pendii innevati, pericolo valanghe, sono solo alcuni dei dati prodotti dal sistema Meteomont, svolto dal Corpo forestale dello Stato in collaborazione con il Comando Truppe Alpine e il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.

Tra le novità di quest’inverno la divulgazione delle informazioni utili attraverso un particolare applicativo dei palmari che consente al fruitore della montagna innevata di essere sempre informato lungo il suo percorso sulle condizioni meteonivologiche e di pericolo valanghe.

Altra novità è la divulgazione di dati ed informazioni sulla neve a bassa quota in relazione alla viabilità stradale ed alla mobilità civile in generale. La Forestale, infatti, garantisce, attraverso le sue pattuglie dislocate sul territorio, il monitoraggio e l’aggiornamento in tempo reale dell’evolversi della situazione neve lungo la rete stradale e nei centri abitati delle aree più interne e montane del Paese per consentire alle strutture operative territoriali deputate alla gestione della sicurezza stradale di intervenire.

In particolare questo fine settimana sarà caratterizzato da diffuso tempo instabile che vedrà l’alternarsi di bel tempo, con sole e temperature massime in lieve aumento, a rapidi annuvolamenti e locali precipitazioni, localmente nevose sull’arco alpino e sull’appennino settentrionale, piovose sul resto delle aree montane del Paese, con conseguenti abbassamenti delle temperature e venti moderati- forti in quota provenienti da ovest.

Tali condizioni associate alle abbondanti nevicate degli ultimi giorni, determinano condizioni di instabilità del manto nevoso al di fuori delle piste battute e segnalate e pertanto si consiglia di evitare il fuori pista e soprattutto di consultare quotidianamente i bollettini Meteomont per essere sempre informati sul pericolo valanghe. Nei comprensori sciistici, invece, si può tranquillamente sciare tenendosi sempre e solo lungo la pista battuta e segnalata, evitando il fuori pista, anche se per piccoli tratti, e il passaggio da una pista all’altra.