Home Politica Sindaco Carini Difensore civico dei bambini e delle bambine

Sindaco Carini Difensore civico dei bambini e delle bambine

0
Sindaco Carini  Difensore civico dei bambini e delle bambine

Monte San Savino – “Non vi nascondo la mia emozione quando sono stato insignito da parte del presidente provinciale Unicef a ‘Difensore civico dei bambini e delle bambine – ha esordito Carlo Alberto Carini Sindaco di Monte San Savino ad alcuni mesi dalla sua nomina – non si tratta di una semplice onorificenza, ma di una scelta istituzionale ben precisa”. La nomina di Difensore civico, presuppone, infatti, un impegno nel rispetto del programma “Sindaci difensori dei bambini” dell’Unicef nato nel 1991 dalla proposta della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dal vertice mondiale per l’infanzia e Capi di Stato e di governo, affinché i governi operino per il benessere dei bambini. L’operato dell’amministrazione comunale savinese a favore dei bambini non sì è fatto attendere, come lo stesso sindaco Carini ricorda a partire dal progetto ‘Giardini aperti’: “Sono state quindici giornate in cui i ragazzi sono stati impegnati nelle più svariate attività, dalle mostre fotografiche ad una vera e propria fiera, ed ancora, dai giochi di squadra alle varie modalità di riciclaggio, perché è importante far percepire fin dai primi anni di età, quanto sia necessario salvaguardare il più possibile l’ecosistema. Il progetto “Giardini Aperti”, rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 ed i 14 anni, si è svolto tutte le domeniche del periodo primaverile ed estivo ed ha fatto registrare un nutrito numero di partecipanti. Il progetto non ha interessato soltanto il paese, ma ha visto coinvolte anche le nostre frazioni, visto che ben cinque giornate si sono tenute nei centri di Alberoro e Montagnano. E’ stato un progetto che ha avuto un rilevante valore sociale, in quanto ha garantito un servizio ai ragazzi nel giorno festivo e consentito loro di svolgere attività all’aperto e di socializzazione, ma soprattutto di sviluppare le capacità, di stimolare le loro fantasie e creatività con l’aiuto di personale esperto e qualificato”. Altro progetto messo a punto dall’amministrazione comunale è stato il doposcuola, come evidenzia il primo cittadino savinese: “Creativa-mente, il nome dato all’iniziativa rivolta agli studenti della Scuola Secondaria di I grado dei plessi di Monte San Savino e di Montagnano ha avuto lo scopo di aiutare i ragazzi ad apprendere un metodo di studio efficace ed offrire loro un sostegno nello svolgimento dei compiti, nel recupero di argomenti trattati in classe non assimilati e nel rafforzamento delle abilità. E’ importante, pertanto, favorire il successo scolastico e personale dei ragazzi affinché si possa offrire un’opportunità di sviluppo delle capacità creative e cognitive ed uno spazio per un’ adeguata socializzazione con il gruppo dei pari e far accrescere la loro consapevolezza sui temi della cittadinanza, offrendo così un ‘contenitore educativo’ agli adolescenti a rischio di emarginazione”. “Unitamente a questi due progetti stiamo mettendo in sicurezza tutte le strutture scolastiche e sportive e collocati nuovi infissi nelle scuole, visto che dalla loro installazione non erano mai stati oggetto di nessun intervento – conclude Carini – ristrutturato i bagni della scuola elementare del capoluogo, ormai fatiscenti e privi di qualsiasi intervento fin dalla loro costruzione, il tutto realizzato, nonostante i ‘lacci e lacciuoli’ impostici dal patto di stabilità, perché la difesa e la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza devono sempre trovare risposte concrete ai progetti. Non caso un compito dell’amministrazione comunale è quello di estendere una cultura per l’infanzia migliorando strutture e servizi al fine di rispondere al diritto dell’avvenire delle nuove generazioni”.

SCADENZA ISCRIZIONI SCUOLA DI MUSICA
Quattro i corsi della scuola di musica comunale ‘U. Cappetti’ organizzati da Monteutility per l’anno scolastico 2010-11 diretti dal Maestro Roberta Cartesi: Corsi ordinari di strumento (pianoforte classico, complementare, moderno e jazz; chitarra classica e elettrica; canto moderno; flauto traverso, dolce, ottavino; tromba e trombone; sax; percussioni; violino; teoria e lettura musicale; storia della musica; armonia complementare; corso musica d’insieme); Corsi propedeutici per bambini da 3 a 6 anni; Canto corale; Corsi di approfondimento per la Scuola secondaria di I° grado in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di Monte San Savino. Ai corsi ordinari di strumento potranno accedere tutti i cittadini italiani e stranieri, mentre le domande potranno essere presentate entro il prossimo 20 settembre all’Ufficio Turistico (c/o Museo del Cassero) su apposito modulo predisposto, nei giorni di mercoledì e venerdì con orario 9-13 ed il sabato con orario 15-18. Alla domanda dovrà essere allegata la ricevuta del pagamento della quota di iscrizione di euro 15,00 effettuata tramite bollettino postale sul c/c n. 56602576 intestato a Monteutility s.r.l. specificando la causale del versamento: Iscrizione Scuola di Musica ‘U. Cappetti’ Monte San Savino (Ar) Anno Scolastico 2010-11. Al termine dell’anno scolastico 2010-11 agli allievi che avranno frequentato con profitto le lezioni e superato il relativo esame finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza, al termine dell’esame stesso.

SOSTEGNO ALLE IMPRESE
Per sostenere il lavoro delle imprese e agevolare l’accesso al credito dei propri fornitori contro la crisi economica, il comune savinese ha deciso di avvalersi della procedura di cessione dei crediti al sistema bancario prevista dall’art. 9, comma 3-bis del D.L. 185/2008 – cd. Decreto Legge anti-crisi – convertito in L. 2/2009, approvando uno schema di “Protocollo d’intesa ai fini della cessione del credito pro-soluto a banche o intermediari finanziari”. Tale protocollo prevede che, le imprese titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti del comune per somministrazioni, forniture e appalti, possano effettuare con gli istituti di credito che aderiranno al presente accordo, la cessione pro-soluto della fatture in scadenza ed avere il relativo anticipo a condizioni di particolare favore (tasso non superiore a Euribor 3m +1,50% comprensivo ogni onere e costo). Le imprese interessate dovranno presentare all’Ufficio Ragioneria del comune, entro il 31.12.2010, istanza di certificazione del credito, utilizzando il modello predisposto dallo stesso comunale. Il comune entro venti giorni dalla presentazione dell’istanza, certificherà che il credito è certo, liquido ed esigibile e tale certificazione costituirà idoneo titolo giuridico ai fini della cessione al sistema bancario. Nel sito web del comune saranno elencate le banche che sottoscriveranno l’accordo, alle quali gli interessati potranno anche rivolgersi direttamente.

MOSTRA DE POI
Nella splendida cornice del Cassero è stata allestita la mostra ‘Paesaggi e nature morte’ di Gianfranco De Poi. Nato a Mezzocorona (Tn), De Poi risiede per molti anni a Venezia, dove frequenta presso l’Accademia di Belle Arti, la scuola di nudo con il maestro Luigi Tito. La mostra rimarrà a disposizione del pubblico fino al 26 settembre prossimo con il seguente orario: dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì.