Home Sport Solidarietà in bicicletta con Pedalando per FIRMO

Solidarietà in bicicletta con Pedalando per FIRMO

0

Firenze – La ricerca scientifica si aiuta anche andando in bicicletta. Domani (11 settembre) e domenica (12) Firenze ospita la seconda edizione di Pedalando per F.I.R.M.O., un’iniziativa di sport, benessere e solidarietà per adulti e bambini, ideata con lo scopo di promuovere la cultura delle prevenzione contro le molte altre malattie delle ossa, osteoporosi soprattutto, e appunto per supportare le strutture scientifiche fiorentine che operano in questo settore. F.I.R.M.O., come noto, è la Fondazione Raffaella Becagli, attiva da anni nella raccolta di fondi per la ricerca, presieduta dall’endocrinologa Maria Luisa Brandi.
Presentato oggi dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella insieme ai vari organizzatori, il programma di Pedalando per F.I.R.M.O. comprende un vasto arco di attività che vanno dai giochi e gimkane per bambini, a sedute di spinning per adulti, al giro cicloturistico della Toscana, quest’anno alla 24° edizione, ultima prova del campionato italiano determinante per l’assegnazione del titolo. Le iscrizioni sono già centinaia e quelle del Giro della Toscana, organizzato da Bicisport, hanno superato quota 1000, con partecipazioni da tutta Italia. Pedalando per F.I.R.M.O. sta dunque affermandosi, in attesa di nuove collaborazioni con il mondo della bici.
La manifestazione si svolge con il concorso del Quartiere 3 e ha appunto come epicentro il Galluzzo, nell’Area Feste di Viale Tanini. Il programma di sabato inizia il pomeriggio alle 16 con le gimkane dei bambini (da 3 a 12 anni), due percorsi di educazione stradale arricchiti da una segnaletica fornita dai vigili urbani di Vigilandia.
La partecipazione è gratuita, Bicisport e Vigili mettono a disposizione varie biciclette, poi premi per tutti: magliette, gadget, merendine e souvenir offerti dagli sponsor Convivium, Nutella, Sangemini, Richfield, Fattoria Petrini, Universo Sport. Sulle magliette donate da Richfield campeggia il logo di Mister Bone, il simpatico ossicino antropomorfo ideato da F.I.R.M.O. per diffondere anche tra i più piccoli sani stili di vita in funzione anti-osteoporosi.
Alle 17 iniziano invece le sedute di spinning organizzate da Tropos (per iscriversi www.troposfirenze.it) in collaborazione con le migliori palestre della città, tutte new entries della manifestazione: Klab, Olimpus, Wellness Club, 01 Policentro. Previsti tre round fino alle 20, tutti con le speciali biciclette e l’assistenza di istruttori professionisti. Tra i partecipanti annunciati alcune vecchie glorie della Fiorentina: Giovanni Galli, Giancarlo Antognoni e Moreno Roggi.
Al Giro cicloturistico della Toscana è riservata la domenica. Partenza alla francese (ossia alla spicciolata) tra le 7 e le 9 del mattino da viale Tanini, che è anche sede dell’arrivo. Quattro i percorsi (55, 88, 137 e 170 km) snodati tra le colline del Chianti a cavallo delle province di Firenze, Siena e Pisa. Percorsi spettacolari, alla portata di tutti con opportuno allenamento. Oltre ai singoli, partecipano anche tutte le società ciclistiche amatoriali italiane.
La corsa fa parte del circuito del Brevetto Toscano e Cicloturismo Toscano e decreterà il vincitore del Campionato Italiano di Gran Fondo di cicloturismo. Il punteggio, come noto, varia in base alla distanza percorsa. La quota di iscrizione è di 7 euro a persona e possono partecipare gruppi sportivi e singoli ciclisti di ogni età e sesso. Le istruzioni per l’iscrizione si trovano sul sito www.girodellatoscana.it.
Oltre al vicesindaco Nardella e alla professoressa Brandi, alla conferenza stampa hanno partecipato Andrea Ceccarelli, presidente del Quartiere 3, Gianni Bartoli, presidente dell’Associazione Bicisporteam Firenze, e Paola Perfetti, direttore di Tropos.